Cilento

«Un the al museo», la presentazione del romanzo Mirari nel Museo etnografico di Morigerati

Appuntamento l’11 dicembre

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2021

Sedersi nella sala dedicata alle tradizioni antiche, e tra telai, abiti di un tempo e candele ex voto in cera, viaggiare con la fantasia tra le pagine di “Mirari”, il romanzo della scrittrice Antonella Casaburi. E, allo stesso tempo, sorseggiare un the caldo proprio in uno dei luoghi simbolo di Morigerati, il Museo etnografico della civiltà contadina. L’iniziativa“Un the al museo”, alla sua prima edizione, è stato organizzato per presentare al pubblico il libro della scrittrice vallese e allo stesso tempo far conoscere e valorizzare il Museo etnografico, che sorge nell’ex convento di Sant’Anna, in via Granatelli.

Mirari, il libro di Antonella Casaburi, racconta un’appassionante storia alla scoperta delle radici. Pubblicato lo scorso maggio ed edito da Lastaria Edizioni, il libro sarà presentato sabato 11 dicembre alle ore 18:00 nel Museo etnografico. Saluterà la sindaca di Morigerati, Vincenzina Prota. Dialogherà con l’autrice la giornalista Marianna Vallone.

Giulia, una ragazza romana, ha ereditato una casa alle spalle della Torre di Velia. Nella cabina dell’Intercity incontra cinque persone. Paolo, un giovane medico siciliano. Giovanni, un imprenditore agricolo del Cilento. Francesco, un ingegnere toscano. Maria, una cuoca di Sapri. E poi c’è lui: uno stravagante e burbero anziano che se ne resta tutto il tempo in disparte. Le chiacchiere si sommano, e tra i passeggeri si crea un rapporto amichevole fatto di battute e di rivelazioni. E mentre il treno percorre la tratta cilentana, attraverso gli occhi ammirati di Giulia l’autrice descrive con suggestive pennellate le cittadine della costa. Quando arriva per la ragazza il momento di scendere, salutare Paolo non è così semplice, perché in quella manciata di ore trascorse insieme nel vagone di un treno qualcosa è scoccato. Tuttavia Giulia non vuole soffrire ancora per un ragazzo, e scende dal treno senza voltarsi indietro. Ma il destino ha altri piani per Giulia e per tutti gli altri.

Un libro che vale la pena leggere perché parla di viaggi e di incontri inaspettati, aiuta a scoprire il valore dell’amicizia, e con una voce originale e limpida accompagna il lettore alla scoperta del Cilento. Antonella Casaburi è originaria di Vallo della Lucania. Laureata in Storia della Critica Letteraria Italiana alla “Sapienza” di Roma, è docente di Lettere al suo esordio letterario.  Il libro è disponibile nelle librerie e negli store digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home