Cilento

Alta Velocità: consigliere Pierro chiede discussione in Regione

Consigliere Regionale della Lega sollecita la scelta dell'Alternativa 2 che prevede la fermata anche a Sapri

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2021

Attilio Pierro

Il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro ha depositato richiesta di un ODG presso la quarta commissione Trasporti della Regione Campania per discutere approfonditamente del progetto presentato dalla società RFI in merito ai lavori di realizzazione della tratta  ferroviaria ad Alta Velocità che attraverserà la provincia di Salerno.

“E’ necessario, oggi più che mai, discutere a tutti i livelli istituzionali delle opportunità legate alla realizzazione della tratta ferroviaria ad alta velocità in provincia di Salerno. – spiega il consigliere Pierro –  Condivido le istanze del Comitato di lotta per l’Alta Velocità per Cilento, Golfo di Policastro, Sapri e per questo ho fatta richiesta di un Odg ad hoc nella prossima riunione della Commissione regionale  Trasporti per discutere sull’ipotesi progettuale presentata da RFI relativa al Corridoio Trans-Europeo Scandinavo–Mediterraneo, nella parte in cui si prevede l’attraversamento della provincia di Salerno”. Così in una nota il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro in merito ad un ODG sull’alta velocità da inserire nei lavori della IV Commissione Trasporti della Regione Campania.

“Ci sono documenti, come quello prodotto dal “Comitato 1987”,  – continua il consigliere della Lega – che ben illustrano i motivi per cui la seconda ipotesi del progetto di RFI sarebbe preferibile. La coincidenza dell’arrivo dei Fondi del PNRR ci impone scelte rapide nel concretizzarsi, ma anche la possibilità di “sognare in grande”.  Abbiamo ottenuto una l’attenzione da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti grazie alla sensibilità del nostro sottosegretario Alessandro Morelli, al quale abbiamo consegnato folta documentazione nel corso di una riunione che ho organizzato a Roma alla fine di novembre. Auspico che la Commissione tutta produca un documento che impegni la Giunta a intervenire con il Ministro delle Infrastrutture, RFI e Italfer in tempo utile rispetto al cronoprogramma di realizzazione dell’opera, al fine di promuovere la c.d. “Alternativa 2” che dal Vallo di Diano converge verso il Tirreno e il Cilento, proseguendo infine verso Sapri, Maratea e Praia e la realizzazione dell’interscambio tra la linea ferroviaria esistente e la linea alta velocità in progettazione”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale promuove la sostenibilità ambientale con la “Giornata Ecologica”

Un’occasione concreta per fare la differenza e dimostrare che la cura dell’ambiente parte dai piccoli gesti quotidiani.

Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide

Ricco programma di iniziative per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana

Agropoli, 10 anni del liceo musicale Gatto: tutto pronto per il concerto “Note di un decennio”

L'evento è in programma per il prossimo 28 maggio alle ore 20:00 presso il teatro "Eduardo De Filippo"

Affluenza: sale il numero dei votanti, ecco il dato delle 19

Sale la quota dei votanti per le elezioni amministrative. Si vota fino alle 23

Morigerati: anche quest’anno mira alla conferma della Bandiera Arancione del Touring Club

Morigerati punta a confermare il marchio di qualità turistico - ambientale dedicato alle località dell'entroterra

Sessa Cilento: Comune programma interventi per la mensa scolastica con fondi Pnrr

Il progetto prevede la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mesa scolastica alla scuola primaria di Sessa Cilento

Antonio Pagano

25/05/2025

Sindaci in trappola: l’appello di Palmieri contro leggi “ingiuste”

Un appello ai colleghi amministratori a negare il voto ai responsabili di tali normative, a difesa della democrazia locale

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Torna alla home