Approfondimenti

Bag in box: tra praticità e qualità

Redazione Infocilento

24 Novembre 2021

Il bag in box (letteralmente dall’inglese la “sacca nella scatola”) è considerato uno tra i migliori potenziali imballaggi per il futuro.

InfoCilento - Canale 79

Basicamente si tratta di un contenitore – per meglio dire due – per alimenti liquidi o semiliquidi composto da una sacca deformabile ma resistente che viene inserita all’interno di una scatola per una maggiore protezione del prodotto.

Per la fuoriuscita del liquido o della crema, inoltre, il bag in box è dotato di una particolare valvola o rubinetto che impedisce il contatto con l’aria e/o con altri agenti esterni che possono rovinare il prodotto.

Materiali e formati del bag in box

Un ottimo riferimento per assumere più consapevolezza sull’utilizzo del packaging bag in box è l’azienda italiana leader nel settore Volmar. Per ottenere informazioni personalizzate riguardo il packaging di ciascun tipo di prodotto è possibile visitare il sito ufficiale dell’azienda nella sezione dedicata al bag in box sostenibile attraverso questo link: https://www.volmarpackaging.it/bag-in-box/.

Ad ogni modo, i materiali utilizzati per questo tipo di packaging ecologico sono prevalentemente due: polietilene metallizzato o trasparente per la sacca e cartone per la scatola protettiva. La valvola, o rubinetto, invece è composta da plastica riciclabile.

I formati del bag in box sono molto vari e vanno da un limite di capienza di 2 Litri fino anche ad un massimo di capienza di 1000 Litri.

Cosa possono contenere i bag in box

Il packaging bag in box può essere utilizzato in diversi campi di confezionamento: da prodotti liquidi come ad esempio il vino o le sode fino alle salse e ai vari tipi di creme.

I prodotti che vengono confezionati in maggior quantità con il metodo di imballaggio bag in box sono i seguenti:

  • vini
  • salse (ketchup, maionese, mostarda ecc.)
  • succhi di frutta
  • creme (mascarpone, creme pasticcere, marmellate.)
  • mousse di vario genere
  • detergenti di vario utilizzo
  • bevande di vario genere

Le bag vengono riempite attraverso macchinari industriali specializzati ideati appositamente per evitare la contaminazione con agenti esterni.

Quanto tempo si conserva un prodotto nel bag in box

La valvola applicata alla sacca permette che, anche una volta aperto il prodotto, il tempo di conservazione rimanga comunque alto. Ad esempio nel caso del vino, che è uno dei prodotti più utilizzati nel confezionamento bag in box, una volta aperta la confezione il prodotto si può continuare ad utilizzare per un massimo di tre o quattro settimane senza che subisca significative variazioni di sapore o di qualità.

A confezione chiusa, invece, il tempo di conservazione degli alimenti aumenta notevolmente. Sempre prendendo l’esempio del vino, dipendendo chiaramente dalla tipologia di vino, i tempi di conservazione a involucro chiuso possono durare dai quattro mesi fino ad un massimo di dodici mesi.

Notevole è inoltre il basso impatto ambientale che comporta l’utilizzo di questo tipo di packaging. In primis, chiaramente, per i materiali con cui è prodotto che sono completamente riciclabili.

Inoltre, l’ingombro – e quindi anche il peso – ridotto grazie a questo tipo di packaging, diminuiscono significativamente anche l’inquinamento dovuto al trasporto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home