Attualità

Due nuovi ambasciatori per il Museo della Dieta Mediterranea

Sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società di Endocrinologia

Comunicato Stampa

19 Novembre 2021

Palazzo Vinciprova

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi ha due nuovi Ambasciatori: sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società Italiana di Endocrinologia. Il conferimento delle nomine avverrà domani 20 Novembre alle ore 20 presso il museo alla presenza del Direttore del Muse Valerio Calabrese e del Sindaco di Pollica Stefano Pisani. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del Museo.

InfoCilento - Canale 79

Al termine nella piazza di Pioppi si festeggerà l’anniversario del riconoscimento Unesco al suo 11° compleanno, con il taglio di una torta e il brindisi di auguri che seguirà lo show cooking degli chef Francesco Valiante (La Caupona – Pioppi) e Pietro Schiavo (Boccaccio – Acciaroli) presso l’adiacente storico ristorante La Caupona.

Ai due scienziati va il merito di essersi impegnati negli anni per affermare e promuovere i principi dello stile alimentare più famoso e salutare al mondo. Modello di vita sano per eccellenza, la Dieta Mediterranea è entrata a pieno titolo nel patrimonio immateriale dell’umanità ottenendo il riconoscimento Unesco il 16 Novembre nel 2010.

“La Dieta Mediterranea per noi è un programma di governo – ha commentato Stefano Pisani Sindaco di Pollica – ed io mi sento consapevolmente sindaco di un luogo che detiene un grande sapere e abbiamo il compito di tutelare questa straordinaria ricchezza. In questi anni abbiamo sviluppato un grande lavoro di respiro ormai internazionale, coinvolgendo gli altri 6 paesi del bacino del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo, Cipro, Croazia, le altre capitali della Dieta Mediterranea che, con l’Italia, l’Unesco riconosce nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale (siglata a Baku nel 2013) e con loro abbiamo costruito nuove relazioni oltre un grande laboratorio di idee, di iniziative e di progetti”.

“Il valore più grande della Dieta Mediterranea è nella sua trasversalità nel tenere insieme tante altre esperienze e percorsi: l’alimentazione, l’ambiente, la salute, l’economia e le abitudini sociali – ha spiegato Valerio Calabrese Direttore del Museo – Oggi si parla tanto di transizione ecologica ma senza un contributo culturale ad un cambio di sistema non attueremo alcuna vera rivoluzione. La Dieta Mediterranea con i suoi valori semplici ed efficaci ci insegna che esiste un equilibrio delle piccole cose è la vera risposta ed è già davanti ai nostri occhi”.

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica) è gestito da Legambiente ed è stato recentemente rinnovato: si compone di sei sale espositive con postazioni interattive e sensoriali che, tra cultura materiale e memoria orale raccontano la storia e le tradizioni dei popoli del mediterraneo.

NOTE SUGLI AMBASCIATORI

Annamaria Colao è Professore ordinario di endocrinologia al Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II di Napoli e Cattedra Unesco ‘Educazione alla Salute e allo sviluppo sostenibile’, che promuove la salute della popolazione agendo sui fattori culturali, nutrizionali e ambientali. Autrice di quasi 1.200 lavori scientifici, è stata la prima donna a essere eletta presidente dell’European Neuroendocrine Association (Enea), e la prima a ricevere il Geoffrey Harris Award 2020, premio per il miglior neuroendocrinologo d’Europa.

E’ membro del club TIWS di Fondazione Onda, Top Italian Women Scientists, come Presidente degli endocrinologi italiani. Ora la principale carica della Sie (Società italiana di endocrinologia), fondata 70 anni fa, si tinge dunque per la prima volta di rosa.

Raffaele Sacchi è Professore di scienze e tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, ed è coordinatore del corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee. Scienziati di valore internazionale, dalle competenze ampie e trasversali, è da sempre impegnato a promuovere i valori della prevenzione e della sana alimentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home