Approfondimenti

Luce e gas: in arrivo il mercato libero, possibili deroghe per anziani e utenti fragili

Redazione Infocilento

3 Novembre 2021

Oramai è noto a tutti che dal primo gennaio del 2023 si passerà definitivamente dal mercato a maggior tutela a quello libero. Non si tratterà di un’opzione ma di un vero e proprio obbligo, dopo svariati rinvii che hanno spostato la deadline nel corso degli ultimi anni. Nelle ultime settimane, però, il governo sta studiando una deroga alla liberalizzazione per i clienti fragili o anziani, un tema che merita un approfondimento.

InfoCilento - Canale 79

Le informazioni da conoscere sul mercato libero

Per prima cosa occorre comprendere come funziona il mercato libero, che prevede una libera concorrenza fra i player e i fornitori che agiscono al suo interno. In pratica, i fornitori non devono rispettare i prezzi imposti dall’ARERA, ma possono proporre un proprio listino concorrenziale, per attirare nuovi clienti e per strapparli ai competitor.

Ovviamente, con il passaggio al mercato libero è previsto per l’utente un cambio di fornitore il quale dovrà appunto appartenere a questo nuovo mercato. A tal proposito è possibile informarsi online su alcune pagine per sapere tutto riguardo i passaggi, e i tempi necessari per poter effettuare il cambio di fornitore di energia elettrica, così da organizzarsi per tempo. Quella del passaggio al mercato libero si tratta di una soluzione conveniente, dato che così si ha la possibilità di risparmiare, anche a fronte dei recenti rincari imposti dall’ARERA nel mercato a maggior tutela.

Da sottolineare il fatto che già oggi è possibile effettuare il passaggio, visto che il mercato libero è oramai attivo da svariati mesi. Nel prossimo paragrafo, invece, andremo a scoprire le novità relative alle possibili deroghe per anziani e utenti fragili.

Le possibili deroghe per utenti fragili e anziani

Dal 2023 il mercato a maggior tutela chiuderà per sempre i battenti, con il mercato libero che diventerà per tutti l’unica opzione disponibile. Di contro, il governo starebbe riflettendo sulla possibilità di concedere una deroga agli utenti fragili e agli anziani: ovvero gli unici soggetti che, nei piani, potrebbero mantenere ancora il diritto di scelta, e quindi la possibilità di aderire al mercato a maggior tutela. Questo per via del fatto che alcune categorie di persone potrebbero trovarsi in difficoltà con il passaggio, come nel caso degli individui in terza età.

Ad ogni modo, per correttezza, va specificato che il passaggio al mercato libero non è poi così complicato, a patto di gestirlo per tempo, quindi muovendosi in anticipo senza aspettare la fine del 2022. Il consiglio è di valutare questa opzione, perché cambiare adesso vuol dire iniziare a risparmiare sin da subito sugli importi in bolletta e sulle spese energetiche in casa. Ritornando alle possibili deroghe, siamo ancora lontani da una definizione precisa, dato che l’ARERA ha già mosso delle critiche al progetto, ritenendolo poco chiaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home