Curiosità

Arriva la notte di Halloween, dolcetto o scherzetto?

Una festa che ha radici lontane, ma che ormai si è diffusa anche in Italia. Ogni anno si organizzano feste e i bambini vanno di casa in casa mascherati

Letizia Baeumlin

30 Ottobre 2021

Da giorni ormai come ogni anno ragnetti, scheletri, vampiri e zucche adornano le vetrine di ogni negozio, biscottini spaventosi sono la gioia dei più piccini. “Dolcetto o scherzetto”? Nelle prossime ore sarà la frase che sentiremo recitare dopo il trillo del citofono. Bambini mascherati da scheletri, fantasmi, streghette e zucche si divertiranno e faranno il pieno di dolciumi, così da anni ormai prende piede anche nel nostro territorio questa “festa” tutta Americana ma cos’è e quali sono le vere origini?

InfoCilento - Canale 79

LE ORIGINI

Le sue origini risalgono all’800 D.C. con la nascita della società Celtica: un popolo prevalentemente di allevatori di bestiame. Halloween sarebbe in effetti il Capodanno Celtico (Samhain), che tradotto vuol dire “fine dell’estate”. La notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre si festeggiava il passaggio dalla stagione fertile a quella “morta” ringraziando le anime dei defunti per il proficuo raccolto. Per i Celti questo giorno era importantissimo poichè per loro durante lo Samhain il mondo dei vivi era in stretto contatto con il mondo dei morti.

Tradizione vuole per i Celti festeggiamenti sulle colline con l’accensione di un fuoco sacro dove venivano poi dati in sacrificio degli animali. Per il ritorno a casa ad illuminare il percorso erano delle zucche svuotate e riempite con le braci del fuoco sacro, di qua l’usanza delle zucche luminose.

Dopo la metà del XIX secolo questa festa si diffuse in America ma con tutt’altro significato ossia baldoria e consumismo. Negli ultimi anni la festa ha raggiunto l’Europa e l’Italia assimilandone, in alcuni casi, gli aspetti peggiori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home