Alburni

Viabilità negli Alburni: presto lavori. Da Pierro appello alle istituzioni

Viabilità negli Alburni, incontro in Provincia: ricevute rassicurazioni sull'avvio di lavori di sistemazione delle strade

Ernesto Rocco

21 Ottobre 2021

Pino Palmieri

ROSCIGNO. «Il nostro futuro passa per una viabilità dignitosa». Da questa premessa è nato l’incontro richiesto dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri con i vertici della Provincia di Salerno per fare il punto sullo stato della viabilità negli Alburni.

Viabilità negli Alburni: le novità

Il confronto è stato possibile grazie anche al consigliere provinciale Ruberto. «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con il Presidente della Provincia Strianese, il delegato alla viabilità Rescigno ed il dirigente Ranesi che hanno illustrato gli interventi concreti verso la nostra comunità; inizio dei lavori sui tratti Roscigno – Corleto e Roscigno – Sacco, entro marzo 2022», spiega Palmieri.

Il trasporto scolastico

Questa, però, non è l’unica novità: «grazie alla disponibilità della ditta Pecori, presente all’incontro con Maria Luisa Pecori, è stato deciso di verificare la possibilità di trovare una soluzione per evitare un tragitto più lungo agli alunni di Roscigno che frequentano la scuola elementare di Corleto», ha precisato il primo cittadino roscignolo.

«Per quanto riguarda il ripristino della chiusura sul tratto Sacco – Roscigno, il tutto è avvenuto per la segnalazione dei Carabinieri di Piaggine alla Provincia di Salerno su sollecitazione ricevuta da un cittadino sacchese», precisa Palmieri, facendo riferimento all’arteria chiusa da oltre un decennio ma fino a pochi giorni fa comunque transitabile. Un nuovo crollo massi, però, ha imposto alla Provincia lo sbarramento della stessa.

L’intervento del consigliere regionale Pierro

Intanto anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro interviene sull’annosa questione della S.P. 342 che collega i Comuni di Roscigno e Sacco, chiusa con dei blocchi di cemento da ben dieci anni e interessata da un dissesto idrogeologico.

“Ho provveduto questa mattina ad inviare un richiesta di interventi urgenti al presidente della Provincia di Salerno ing. Michele Strianese e all’Assessore regionale all’Ambiente avv. Fulvio Bonavitacola per segnalare una questione che ha dell’increscioso. La Provincia di Salerno – annuncia Pierro – con Decreto Dirigenziale n. 413 del 20 settembre 2017 della Direzione Generale per l’Ambiente e l’Ecosistema veniva nominata soggetto attuatore del progetto denominato “Interventi di mitigazione del rischio crolli lungo la strada provinciale SP342 nel comune di Sacco (SA)” e che con Suo Decreto del 10 agosto 2021 n. 105, gli interventi medesimi sono stati autorizzati per un importo di oltre 5 milioni di euro. Resta parimenti in attesa di ripristino, la circolazione lungo la S.P. 342/B, per la quale risulta finanziato un intervento di “…messa in sicurezza, ripristino e consolidamento mediante opere di mitigazione del rischio idrogeologico in località S. Andrea tra Roscigno e Corleto Monforte”, da me proposto ai tempi della mia presenza all’interno della Giunta Provinciale.

Si tratta – continua il consigliere regionale della Lega – di un territorio già martoriato dall’incuria e dall’abbandono, tra i cittadini della zona regna sconforto e senso d’impotenza per un problema che si protrae oramai da troppi anni e che condiziona, in primis, gli studenti costretti a tempi di percorrenza ingiustificati per raggiungere le scuole.

Attendo fiducioso notizie dei sopra citati interventi – conclude Pierro – e auspico altresì un’azione decisa, di concerto con la Regione Campania che li ha finanziati, attesa la necessità di mettere in sicurezza queste due arterie fondamentali per liberare dall’isolamento una popolazione che già paga lo scotto di anni di disinteresse da parte dei decisori politici”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Torna alla home