• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il vino della Dieta Mediterranea è realtà | FOTO

Ecco il vino della Dieta Mediterranea: inizia la prima vendemmia. Una iniziativa in sinergia tra Comune di Pollica e privati

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Ottobre 2021
Condividi

POLLICA. Il vino della Dieta Mediterranea è ormai realtà. Sono trascorsi circa cinque anni dalla conferenza stampa nella quale, presso la Provincia di Salerno, si ufficializzava la partnership tra il Comune di Pollica e la famiglia Mastroberardino, tesa alla realizzazione di un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione avente ad oggetto la vitis vinifera, attraverso un importante investimento proprio a Pollica, nel cuore del Cilento.

Il vino della Dieta Mediterranea a Pollica

Pollica (che significa “molte case”) è situata sulle pendici meridionali del Monte Stella, ai piedi di un colle denominato “Serra di Mulino a Vento” nei pressi del quale si costituì il primo nucleo abitativo che si presume sia stato fondato dagli esuli greci.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riscoperta e di valorizzazione della dieta mediterranea, uno ‘stile di vita’ che nel 2010 è stato riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Un patrimonio di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo.

Un patrimonio che ha radici antichissime e che da sempre include il vino quale componente essenziale per uno stile di vita alimentare equilibrato e sano, orientato all’educazione dei giovani e alla filosofia della moderazione e della qualità della vita, come non mancano di segnalare numerose recenti indagini scientifiche.

In questi cinque anni, due dei quali segnati dalla pandemia da Covid19, il progetto non si è mai fermato. Proprio in località “Serra di Mulino a Vento”, a un’altitudine media superiore ai 500 mt s.l.m., è stata identificata un’area vocata all’impianto di un vigneto dedicato interamente all’antico e nobile vitigno Aglianico. Quella vigna è cresciuta fino a dare i suoi primi frutti.

La prima vendemmia

«Questa mattina, con la presenza di una rappresentanza di alunni delle scuole medie di Pollica, abbiamo dato corso alla prima vendemmia di un vino che prenderà il nome di Serra di Mulino a Vento», spiega il sindaco Stefano Pisani. Le condizioni climatiche insieme a quelle pedologiche concorrono a fare di questo territorio una zona particolarmente vocata alla viticoltura, maggiormente adatto all’espressione di una viticoltura da vitigni a bacca rossa, visti il microclima asciutto, l’altitudine, i terreni.

Il suolo, tipicamente argilloso calcareo, originatosi dai flysch, rocce sedimentarie di origine marina, rappresenta una opportunità di notevole interesse per la sperimentazione di un grande vino rosso.

Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, evidenzia quanto sia importante oggi la presenza degli alunni delle scuole medie di Pollica perché il progetto Serra di Mulino a Vento ambisce a “coltivare la vite per coltivare il futuro. «Serra di Mulino a Vento non sarà solo un vino ma anche l’emblema della ricostruzione culturale del legame tra le giovani generazioni e il futuro del territorio cilentano. Questo sarà un luogo speciale, un luogo nel quale non solo continueremo a coltivare la terra ma nel quale poterci incontrare, nel quale la convivialità della Dieta Mediterranea troverà il suo nuovo spirito per andare incontro al futuro», evidenzia il primo cittadino.

s
TAG:CilentoCilento Notiziepollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.