• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incidenti stradali nel salernitano: il bilancio dell’Aci

In Provincia di Salerno quasi 1800 incidenti stradali in un anno. Poco meno di 3000 feriti e 31 morti. Il report dell'Aci

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Ottobre 2021
Condividi

Sono 1.791 gli incidenti con lesioni alle persone registrati in Provincia di Salerno. Hanno provocato 2.688 feriti e 31 morti, tra i quali si contano 186 pedoni feriti e 6 pedoni morti, nonché 78 ciclisti feriti e 1 ciclista morto.

Una forte riduzione rispetto al 2019, anno in cui i morti erano stati 51 e i feriti 3.961 in 2.484 incidenti.

I numeri emergono dall’Aci che ha redatto il bilancio dei vari incidenti stradali avvenuti sul territorio di Salerno nell’anno 2020.

Il commento

“Il nostro impegno – ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi –non verrà mai meno ed anzi intensificheremo ogni sforzo possibile ed ogni iniziativa per contribuire a ridurre questi numeri sconvolgenti anche attraverso una diffusione di una più ampia cultura della sicurezza stradale per tutte le fasce di età”.

“Sono dati sempre terribili– ha confermato il Direttore dell’ACI Salerno Giovanni Caturano– sui quali dobbiamo riflettere e confrontarci ogni giorno e per i quali occorre mettere in campo tutte le risorse disponibili per salvare vite umane e per scongiurare tragedie dai numeri devastanti, senza mai dimenticare che dietro i freddi numeri ci sono persone, amici, parenti, conoscenti”.

Il bilancio nazionale

A livello nazionale nel 2020 sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.395 decessi e 159.248 feriti. In media, rispettivamente, 324 incidenti, 6,5 morti e 436 feriti ogni giorno.

Le statistiche provinciali, elaborate da ACI e Istat, mostrano una situazione fortemente condizionata dal lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia, in 17 province (su 107) il numero di decessi è aumentato. Oristano (+140%; 12 morti nel 2020, 5 nel 2019), Barletta-Andria-Trani (+120%; 22 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Sud Sardegna (+76,5%; 30 morti nel 2020, 17 nel 2019). Oristano e Sud Sardegna portano la regione ad essere l’unica con un aumento di morti rispetto all’anno precedente. Viceversa, in provincia di Aosta non vi è stato alcun decesso per incidente stradale, Vibo Valentia fa registrare -77,8% (2 morti nel 2020, 9 nel 2019) Gorizia -70% (3 morti nel 2020, 10 nel 2019) e Trieste -66,7% (5 morti nel 2020, 15 nel 2019).

Il periodo di lockdown imposto negli anni 2019 e 2020 ha visto un crollo di incidenti, morti e feriti per alcuni mesi in molte regioni. Viceversa per la ‘mobilità dolce’ (a piedi, in bici – anche a pedalata assistita – e monopattini elettrici) sempre più utilizzata nei centri urbani. In almeno la metà delle province italiane non è diminuito il numero di vittime.

Dal 2010 al 2020, complessivamente in Italia si sono verificati 7.700 decessi in meno a causa di incidente stradale, distribuiti diversamente sul territorio nazionale. In 16 province l’indice di mortalità – morti per 100 incidenti – è risultato più che doppio rispetto al valore medio nazionale (pari a 2,02): Sud Sardegna (7,8), Campobasso (6,8), Isernia (6,1), Oristano (5,8), Nuoro (5,8) le situazioni più critiche. In provincia di Salerno l’indice di mortalità è stato di 1,73

Gorizia, Milano, Genova, Savona, Prato, Rimini, Trieste, viceversa, sono le province in cui gli incidenti risultano meno gravi. L’indice di mortalità, infatti, è inferiore ad 1 morto ogni 100 incidenti. Nessun morto è stato registrato in provincia di Aosta.

I costi sociali sono proporzionali alla dimensione ed alla gravità del fenomeno. In provincia di Salerno i costi sociali derivante da incidenti stradale sono stati di € 179.742.009 pari ad un costo sociale per abitante di € 165,81.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:incidenti stradaliSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

Bonificate le micro-discariche nel territorio di Atena Lucana: raccolti oltre 15 quintali di rifiuti

La maggior parte dei materiali rinvenuti appartiene alla categoria dei rifiuti urbani

Pista ciclabile

Pista ciclabile dei Templi, il Consiglio di Stato annulla l’approvazione del progetto

Accolto l'appello del Ministero della Cultura contro la Provincia di Salerno. La…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.