Cronaca

Vendeva illegalmente tartarughe protette: nei guai salernitano

Controllo a sorpresa ad un 33enne. I carabinieri hanno rinvenuto nel baule della sua autovettura 12 esemplari di tartarughe

Ernesto Rocco

7 Ottobre 2021

I militari del Nucleo Carabinieri CITES Salerno e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale di Salerno, coadiuvati dall’associazione “Agriambiente Onlus” di Napoli, al termine di articolata attività di indagine on-line con l’utilizzo di strumenti informatici e banche dati dedicate, hanno scoperto il commercio di specie animali protette dalla convenzione di Washington, nella fattispecie giovani esemplari di tartaruga “Testudo Hermanni Hermanni”.

Le indagini espletate hanno consentito di ipotizzare che le tartarughe erano proposte in  vendita in mancanza della necessaria documentazione/certificazione autorizzativa prevista per tutte le specie animali e vegetali in pericolo di estinzione, in violazione di quanto previsto dal Regolamento CE n. 338/97.

I militari hanno quindi effettuato un controllo a sorpresa della persona individuata quale proponente la vendita ed hanno rinvenuto nel baule della sua autovettura 12 esemplari  della suddetta tartaruga per un valore commerciale stimato di circa 1.500 euro. Alla luce di quanto accertato, hanno proceduto all’immediato sequestro dei rettili ed al loro trasferimento presso una struttura idonea situata nel comune di Monte Miletto alla quale sono stati affidati. Hanno quindi deferito all’Autorità Giudiziaria il trentatreenne autore del reato.

La convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, meglio nota come CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) è un accordo internazionale firmato a Washinton nel 1973 che regolamenta il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione ed ha il preciso scopo di impedire lo sfruttamento commerciale delle specie in pericolo. Le violazioni alla convenzione producono molteplici rischi: sono causa di estinzione delle specie protette ed alterano gli equilibri dell’ecosistema giacché l’introduzione in un habitat di  specie estranee espone a rischio di alterazione ed inquinamento genetico l’habitat stesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home