• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Condotta del Faraone: convocata conferenza di servizi

Condotta del Faraone in pessimo stato. Presto potrebbero esserci interventi per la sostituzione delle tubature

A cura di Sergio Pinto Pubblicato il 1 Ottobre 2021
Condividi
Tubo acqua

«La distribuzione dell’acqua nel Cilento è affidata a tubi molto usurati, che giungono a disperdere fino all’80% della risorsa. La condotta del Faraone, spina dorsale del sistema distributivo locale, che parte da Rofrano per raggiungere Montecorice e Sapri, ne è l’esempio più clamoroso, marcito fino all’inverosimile e all’irreparabile lungo tutta la linea». Così il senatore cilentano Francesco Castiello.

InfoCilento - Canale 79

La svolta potrebbe però essere dietro l’angolo: «Fino a qualche mese fa era rimasto nell’abbandono, senza alcun progetto di risanamento, affidato a assurdamente a inutili e costose riparazioni. Oggi una forte iniziativa politica del Movimento 5 Stelle e dei comitati popolari ha coinvolto tutte le istituzioni, dal Senato al Ministero delle Infrastrutture, dalla Prefettura di Salerno alla Regione Campania, al Consac, producendo finalmente progetti, finanziamenti, gare», ha aggiunto il Parlamentare.

Oggi si è alla fase della gara per la sostituzione del tubo del Faraone da Rofrano a Roccagloriosa, e ai progetti cantierabili per altri due lotti, che riguardano gran parte del tratto tra Roccagloriosa-Palinuro-Montecorice, che oggi hanno superato tutte le fasi dell’istruttoria ministeriale e stanno per essere finanziati.

Ciò alleggerirà di molto la pressione sulle sorgenti e le condotte del Gelbison, che tuttavia rimangono molto usurate e bisognose di ulteriori interventi sostitutivi da Novi Velia fino a Casal Velino e sulle reti interne dei comuni.

«Vallo della Lucania, oggi approvvigionata in parte durante i mesi estivi dalle acque della diga di Cannalonga potabilizzate ad Angellara, si avvantaggerà notevolmente dei finanziamenti sul Faraone e potrà finalmente ritornare a disporre su tutta la sua rete delle sorgenti del Gelbison, che sono le migliori e le più salutari dell’intero sistema distributivo cilentano», ha aggiunto Castiello.

«Il Ministero ha confermato che entro il mese di ottobre si terrà la Conferenza Stato – Regioni, all’interno del quale si provvederà ad approvare il progetto di ristrutturazione dell’acquedotto del Faraone», ha concluso il parlamentare pentastellato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.