Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate: Approvato il nuovo regolamento in materia di diritto allo studio

Il documento disciplina gli interventi e le azioni volte a promuovere le condizioni per l’effettiva generalizzazione del diritto allo studio negli ordini di scuola di competenza del Comune

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 23 Settembre 2021
Condividi

Scuola: Castellabate si dota di un nuovo regolamento in materia di diritto allo studio. L’Amministrazione comunale, con delibera del Consiglio Comunale n. 24 del 09/09/2021, ha approvato il testo del nuovo regolamento al fine di migliorare l’organizzazione dei servizi scolastici e garantire  una parità di accesso a coloro che siano impediti da difficoltà di carattere economico, sociale e culturale attraverso azioni mirate e agevolazioni.

Tale documento disciplina gli interventi e le azioni volte a promuovere le condizioni per l’effettiva generalizzazione del diritto allo studio negli ordini di scuola di competenza del Comune. Nel dettaglio i punti principali riguardano gli aspetti dell’organizzazione dei servizi gestiti dall’Ente, quali il trasporto scolastico, la mensa scolastica, le attività estive e gli interventi per favorire il diritto allo studio come la fornitura gratuita dei libri di testo, bandi specifici, i contributi per l’acquisto di materiale didattico.

Per quanto riguarda il trasporto scolastico, ad esempio, sono stati allungati i tempi per la richiesta, che sarà conclusa entro il 31 luglio di ogni anno, in modo tale da poter definire in anticipo quelle che saranno le corse effettivamente richieste dai genitori, inoltre si è stabilito di dare la possibilità di pagare il servizio in modo bimestrale, e non più annuale, per dare la possibilità alle famiglie di beneficiare effettivamente soltanto del periodo richiesto. Inoltre, per garantire un’equità affinché anche i bambini diversamente abili possano usufruire del trasporto è stata prevista un’esenzione per tali categorie. 

Per quanto riguarda la mensa scolastica, come già istituito nel 2019 in via sperimentale, si è confermato un aiuto a sostegno delle famiglie con delle esenzioni a seconda dell’ISEE in due scaglioni, e inoltre si è pensato di dotare anche il Centro estivo della possibilità di erogazione in sede dei pasti. Per la fornitura dei libri di testo si continua con la dematerializzazione delle cedole librarie che ora sono digitali, con un’esenzione per l’acquisto dei libri totale o parziale, sempre a seconda dell’ISEE.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Elisabetta Martuscelli, in merito all’approvazione: «La scuola è un diritto fondamentale, abbiamo quindi ritenuto opportuno continuare sulla strada tracciata finora per garantire sempre maggiori e migliori servizi a favore di alunni e famiglie assecondando le esigenze di tutti, soprattutto delle categorie più fragili, premiando sempre il merito e le buone pratiche».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.