Attualità

Capaccio Paestum: amministrazione traccia il bilancio dell’estate

Un’estate di ripartenza per la Città, che punta sull’area archeologica ma anche sul nuovo lungomare, sugli eventi e sulla tecnologia

Ernesto Rocco

22 Settembre 2021

Circa 155 gli eventi realizzati in Città, oltre 50 i ragazzi impegnati negli infopoint occupati in doppi e finanche tripli turni in alcune zone della città, oltre 100.000 pezzi di materiale informativo distribuiti e 5.000 gli utenti dell’App di Capaccio Paestum: i report sulla rete di accoglienza a Capaccio Paestum, dagli infopoint alla App di servizi attivata dal Comune, evidenziano una stagione di ripartenza dopo il brusco rallentamento causato dall’emergenza sanitaria.

InfoCilento - Canale 79

Sei i punti informativi allestiti dal Comune in collaborazione con diverse associazioni del territorio e quest’anno rientranti in una più ampia rete di punti di informazione ricadenti nell’ambito territoriale dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento. A dare un riscontro maggiore sono stati gli infopoint collocati nell’area archeologica e presso la stazione di Paestum. Strategico anche il punto informativo allestito in zona Laura, oggetto di tre turni di lavoro e dunque aperto fino a mezzanotte. L’infopoint in questione, infatti, non ha assistito solo i turisti in transito verso la spiaggia ma anche quelli che, grazie al lungomare inaugurato lo scorso giugno, si informavano durante la passeggiata serale. 55 i giovani impiegati presso i sei punti: alle 28 risorse formate per l’accoglienza, si sono aggiunti i 27 ragazzi del servizio civile per il turismo. Non solo mare e zona archeologica: i punti d’accoglienza sono stati fondamentali anche in una fase più lenta della stagione, registrando richieste per il trekking, le escursioni, i percorsi bike, gli agriturismi e, dunque, i percorsi gastronomici.

Importanti anche i numeri fatti registrare dall’App di Capaccio Paestum, realizzata dall’azienda capaccese ISIGest: circa 5.000 i download realizzati e, dunque, gli utenti raggiunti; quasi 1.000 le attività caricate; più di 100.000 le visite totali registrate, con un tasso di crescita mensile del 20%.

Variegati e numerosi gli eventi che il Comune ha ospitato lungo l’arco di tre mesi, non solo creando le condizioni per la loro realizzazione e riuscita, ma anche mettendoli su in collaborazione con diverse realtà del territorio e non solo. Gli oltre 155 eventi svoltosi in Città – dai grandi concerti alle attività culturali, passando per le serate musicali e le manifestazioni sportive – hanno coinvolto tutte le fasce d’età.

«Quella che si è appena conclusa è stata per Capaccio Paestum un’estate di ripartenza – dichiara il sindaco Franco Alfieri – La nostra amministrazione ha cercato di curare al meglio l’accoglienza dei turisti, migliorando al tempo stesso la qualità della vita dei cittadini. L’apertura del primo tratto di lungomare a giugno ha dato nuova vita a una zona della città, rendendola fruibile anche di sera oltre che più accogliente di giorno. Gli infopoint, insieme all’App sempre a disposizione con un semplice click, sono stati strumenti importanti per facilitare e invogliare la permanenza di turisti e visitatori. I tanti e variegati eventi, poi, sono stati una ulteriore offerta per quanti hanno deciso di trascorrere del tempo nella nostra Città. E non abbiamo intenzione di fermarci qui, consapevoli che c’è ancora da lavorare per migliorare ulteriormente la qualità dell’accoglienza».

Non a caso, venerdì 24 settembre, alle ore 18.00 nella Biblioteca Erica, sarà presentato il libro di Raffaele Palumbo, dottore di ricerca in Economia Turistica e professore a contratto di Management delle imprese turistiche presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, “Ospitalità extra alberghiera, opportunità di sviluppo locale”. Un libro che, nella prima parte, descrive le prime strutture ricettive della storia, mentre nella seconda parte diventa una sorta di manuale da utilizzare sia per chi già gestisce una struttura extra alberghiera che per chi vuole intraprendere questo tipo di attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home