• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: amministrazione traccia il bilancio dell’estate

Un’estate di ripartenza per la Città, che punta sull’area archeologica ma anche sul nuovo lungomare, sugli eventi e sulla tecnologia

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Settembre 2021
Condividi

Circa 155 gli eventi realizzati in Città, oltre 50 i ragazzi impegnati negli infopoint occupati in doppi e finanche tripli turni in alcune zone della città, oltre 100.000 pezzi di materiale informativo distribuiti e 5.000 gli utenti dell’App di Capaccio Paestum: i report sulla rete di accoglienza a Capaccio Paestum, dagli infopoint alla App di servizi attivata dal Comune, evidenziano una stagione di ripartenza dopo il brusco rallentamento causato dall’emergenza sanitaria.

Sei i punti informativi allestiti dal Comune in collaborazione con diverse associazioni del territorio e quest’anno rientranti in una più ampia rete di punti di informazione ricadenti nell’ambito territoriale dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento. A dare un riscontro maggiore sono stati gli infopoint collocati nell’area archeologica e presso la stazione di Paestum. Strategico anche il punto informativo allestito in zona Laura, oggetto di tre turni di lavoro e dunque aperto fino a mezzanotte. L’infopoint in questione, infatti, non ha assistito solo i turisti in transito verso la spiaggia ma anche quelli che, grazie al lungomare inaugurato lo scorso giugno, si informavano durante la passeggiata serale. 55 i giovani impiegati presso i sei punti: alle 28 risorse formate per l’accoglienza, si sono aggiunti i 27 ragazzi del servizio civile per il turismo. Non solo mare e zona archeologica: i punti d’accoglienza sono stati fondamentali anche in una fase più lenta della stagione, registrando richieste per il trekking, le escursioni, i percorsi bike, gli agriturismi e, dunque, i percorsi gastronomici.

Importanti anche i numeri fatti registrare dall’App di Capaccio Paestum, realizzata dall’azienda capaccese ISIGest: circa 5.000 i download realizzati e, dunque, gli utenti raggiunti; quasi 1.000 le attività caricate; più di 100.000 le visite totali registrate, con un tasso di crescita mensile del 20%.

Variegati e numerosi gli eventi che il Comune ha ospitato lungo l’arco di tre mesi, non solo creando le condizioni per la loro realizzazione e riuscita, ma anche mettendoli su in collaborazione con diverse realtà del territorio e non solo. Gli oltre 155 eventi svoltosi in Città – dai grandi concerti alle attività culturali, passando per le serate musicali e le manifestazioni sportive – hanno coinvolto tutte le fasce d’età.

«Quella che si è appena conclusa è stata per Capaccio Paestum un’estate di ripartenza – dichiara il sindaco Franco Alfieri – La nostra amministrazione ha cercato di curare al meglio l’accoglienza dei turisti, migliorando al tempo stesso la qualità della vita dei cittadini. L’apertura del primo tratto di lungomare a giugno ha dato nuova vita a una zona della città, rendendola fruibile anche di sera oltre che più accogliente di giorno. Gli infopoint, insieme all’App sempre a disposizione con un semplice click, sono stati strumenti importanti per facilitare e invogliare la permanenza di turisti e visitatori. I tanti e variegati eventi, poi, sono stati una ulteriore offerta per quanti hanno deciso di trascorrere del tempo nella nostra Città. E non abbiamo intenzione di fermarci qui, consapevoli che c’è ancora da lavorare per migliorare ulteriormente la qualità dell’accoglienza».

Non a caso, venerdì 24 settembre, alle ore 18.00 nella Biblioteca Erica, sarà presentato il libro di Raffaele Palumbo, dottore di ricerca in Economia Turistica e professore a contratto di Management delle imprese turistiche presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, “Ospitalità extra alberghiera, opportunità di sviluppo locale”. Un libro che, nella prima parte, descrive le prime strutture ricettive della storia, mentre nella seconda parte diventa una sorta di manuale da utilizzare sia per chi già gestisce una struttura extra alberghiera che per chi vuole intraprendere questo tipo di attività.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 4 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Municipio Capaccio Paestum

Capaccio Paestum, un nuovo parcheggio a Torre di Mare: al via l’iter progettuale

Il Comune punta a risolvere le criticità legate alla carenza di parcheggi…

Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.