Cilento

Abusivismo dalla Costiera Amalfitana al Cilento: 59 denunce

Il bilancio dei carabinieri: in 10 giorni quasi 60 denunce e strutture sottoposte a sequestro per 150mila euro

Comunicato Stampa

17 Settembre 2021

Nel quadro delle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno dell’abusivismo edilizio e della diffusa illegalità di ricorrere ad illeciti di varia entità, il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno ha continuato a disporre nell’ultimo periodo mirati controlli anche con particolare riguardo ad aree in prossimità delle fasce costiere.

InfoCilento - Canale 79

Le ispezioni effettuate dai militari dell’Arma sull’intero territorio provinciale nella prima decade del mese di settembre hanno consentito di deferire in stato di libertà all’Autorità giudiziaria, 59 persone. I soggetti risultano responsabili a vario titolo di abusi edilizi commessi sia su strutture private che ricettive, commessi anche in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.

Il valore delle strutture sottoposte a sequestro ammonta a circa € 150.000 euro. La specifica attività ha dato modo di individuare in territori sensibili, come la costiera amalfitana e quella cilentana, numerose realizzazioni edili in assenza di titoli autorizzativi.

Abusivismo edilizio: le violazioni

Nella gran parte dei casi le violazioni registrate sono state commesse allo scopo di effettuare un cambio di destinazione d’uso, oppure aumenti di volumetria. Tra le numerose irregolarità riscontrate “spiccano” quelle riscontrate in Praiano:

• presso un struttura alberghiera di Praiano dove la sala esterna della struttura è stata perimetrata abusivamente con pannelli in vetro e telai in alluminio; inoltre si accertava la realizzazione abusiva di un vuoto tecnico al di sopra del locale garage ove era ubicata la piscina nonché di un locale lavanderia, per i quali erano necessarie specifiche autorizzazioni;

• presso una falegnameria il cui proprietario, consigliere comunale, è stato ritenuto responsabile per aver installato, in difformità al permesso a costruire, pannelli in plexiglass a schermatura di macchinari esterni nonché per aver destinato a deposito di materiale un’area adibita a giardino senza il titolo autorizzativo per il cambio di destinazione d’uso.

I controlli nel Vallo di Diano e nel Cilento

Inoltre, a Sassano i militari della Compagnia di Sala Consilina hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica due soggetti per aver adibito a locale commerciale “pizzeria” un deposito di circa 120 mq privo delle necessarie autorizzazioni e/o permessi a costruire. Ai due soggetti è stata contestata anche una sanzione amministrativa per aver intrapreso un’attività di somministrazione di alimenti senza la prescritta autorizzazione.

Presso diverse abitazioni private della fascia costiera del Cilento, è stata riscontrata la realizzazione senza alcun titolo edilizio e paesaggistico di installazioni negli spazi aperti che deturpano in territorio circostante.

In particolare: la realizzazione senza alcun titolo edilizio e paesaggistico di due manufatti con elementi portanti in legno e lamiera zincata in zona agricola; in una altra circostanza veniva accertata la realizzazione senza alcun titolo urbanistico e paesaggistico di sistema ombreggiante costituito da struttura lignea avente una superficie pari a mq 28 e altezza di m. 2,50.

Gli altri interventi dei carabinieri

Infine, a seguito di sopralluogo effettuato a Montecorvino Rovella unitamente a personale della società di gestione delle risorse idriche, si accertava la realizzazione di un allaccio abusivo alla rete idrica, con conseguente denuncia di due soggetti per furto di acqua.

L’attività dei Carabinieri proseguirà costante ed incessante in tutta la provincia, al fine di frenare un fenomeno particolarmente presente in uno dei territori più fragili della nazione, che nella gran parte dei casi è anche riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home