• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla Fornace di Agropoli un dibattito sulla pesca artigianale nelle politiche europee

Appuntamento venerdì 17 settembre alle ore 18.30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 16 Settembre 2021
Condividi
Fornace di Agropoli

E’ in programma domani, venerdì 17 settembre, alle ore 18.30 presso la Fornace di Agropoli (Museo “Acropolis”) il dibattito sulle “Ipotesi di sviluppo e criticità della pesca artigianale nelle politiche europee”. Dopo i saluti del sindaco di Agropoli, Adamo Coppola e del primo cittadino di Capaccio Paestum nonché consigliere politico del presidente Vincenzo De Luca al Masterplan per la rigenerazione e valorizzazione del litorale Salerno sud, Franco Alfieri, seguirà quello di Mariella Passeri, direttore generale dell’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania.

Interverranno: Mauro Inverso, presidente del GAL Cilento Regeneratio; Claudio Aprea, direttore del FLAG Cilento Mare Blu; Luca Cerretani, direttore del GAL Cilento Regeneratio; Gennaro Scognamiglio, presidente Unci Agroalimentare; Emilio Errigo, professore di Diritto Internazionale e del mare dell’Università degli Studi della Tuscia; Vincenzo Pepe,  professore di Diritto costituzionale comparato e Diritto dell’ambiente italiano e comparato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Conclusioni affidate a Riccardo Rigillo del PEMAC – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura.

Si terrà la consegna degli attestati di partecipazione al corso ittico–venatorio realizzato nel Cilento da Unci Agroalimentare e da Fare Ambiente, curato dal presidente Gennaro Scognamiglio (Unci Agroalimentare) e dal presidente Vincenzo Pepe (Fare Ambiente). L’iniziativa è stata sposata e patrocinata dal GAL Cilento Regeneratio e dal FLAG Cilento Mare blu.

«Nel nostro territorio – afferma Mauro Inverso, presidente del GAL Cilento Regeneratio e del FLAG Cilento Mare blu – la pesca è di tipo artigianale. Segue una tradizione millenaria che risulta essere sostenibile, anche se spesso penalizzata perché alcune di queste tradizioni, tipo la menaica, sono fuori dagli standard europei e paradossalmente rischiano di scomparire. Mentre ancora oggi sono consentite pratiche molto più invasive per lo più operate da imbarcazioni non del territorio che minacciano l’equilibrio floro-faunistico del nostro mare. Oltre tutto c’è bisogno assoluto – sottolinea – di controllare gli sversamenti dell’agroindustria che rischiano di produrre l’inquinamento delle coste, che risultano tra le più importanti sotto il profilo dell’equilibrio ambientale. Per questo motivo – conclude – il GAL e il FLAG promuovono attività di formazione in quanto queste si traducono non solo nell’incremento del controllo del territorio ma anche nella modifica positiva della società civile, sensibilizzandola verso queste emergenze ambientali, che avranno un ruolo centrale nella programmazione delle politiche europee 2021-2027».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sfida delicata per la Gelbison contro la prima della classe

La Gelbison è chiamata a una prova di carattere sul campo della…

Furto

Emergenza furti: colpi ad Agropoli e Vallo della Lucania, cresce le preoccupazione

Tre colpi segnalati ad Agropoli la notte scorsa, uno a Vallo della…

Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.