• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum lancia il Patto per la lettura

Associazioni, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi, scuole, università, imprese, istituzioni pubbliche e private chiamate a costruire insieme il Patto. Il primo step sarà presentato il 17 settembre

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Settembre 2021
Condividi
Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Inizia il percorso per una costruzione condivisa del “Patto per la lettura della Città di Capaccio Paestum”, uno strumento che vuole ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. Il primo step, con le prime adesioni al Patto, si chiude il 16 settembre. Il 17 settembre, nel corso di un convegno in programma presso la biblioteca Erica di piazza Santini alle ore 18.30, il Patto della lettura sarà presentato alla Città alla presenza di quanti lo avranno fino a quel momento sottoscritto.

Capaccio Paestum ha ottenuto da parte del Centro per il libro e per la lettura (Cepell) la qualifica di “Città che legge”, un riconoscimento che, concesso d’intesa con l’ANCI, viene attribuito a quelle amministrazioni comunali che svolgono con continuità politiche di promozione della lettura, garantendo ai cittadini accesso libero ai libri e alla lettura in luoghi sia fisici che virtuali. L’amministrazione comunale ha approvato nel 2021 il “Patto per la lettura della città di Capaccio Paestum” con l’obiettivo di coinvolgere istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura sia un bene comune su cui investire per la crescita dell’individuo e della società.

Il Patto mira a riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti e a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa. L’intento è avvicinare alla lettura i non lettori, in particolare le famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali, i bambini sin dalla prima infanzia, i ragazzi e i nuovi cittadini. Se da un lato il Comune intende moltiplicare le occasioni di contatto fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dall’altro lato i firmatari si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che possono offrire il loro contributo. Il Patto, che avrà una pagina istituzionale dedicata, verrà attuato attraverso un Tavolo di coordinamento e monitoraggio composto da diverse figure in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro, delle istituzioni e di tutti gli attori culturali presenti sul territorio.

«La nostra amministrazione continua a mettere in campo azioni a favore della lettura e della cultura in generale perché, come recita il decimo punto del Patto, la lettura è una delle chiavi per diventare cittadini del mondo – afferma il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri – Spero e credo che in tanti aderiranno dando il loro contributo per la promozione della lettura e, facendo rete, per contrastare in maniera più efficace il calo costante del numero di lettori».

L’evento del 17 settembre sarà introdotto da Anna Maria Vitale, responsabile del Progetto Biblioteca Digitale. Dopo i saluti di Maria Antonietta Di Filippo, vicensindaco e assessore alla Cultura di Capaccio Paestum, e di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il Libro e per la Lettura, interverranno: Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI, per parlare de “I Comuni e i Patti locali per la lettura”; Chiara Eleonora Coppola, Chief Project Officer Centro per il Libro e la Lettura MIC, che relazionerà su “Le strategie del Cepell per la promozione della lettura”. Conclude il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonella Bundu

Elezioni regionali: Campania Popolare trova il sostegno di Antonella Bundu di Toscana Rossa. Visita nel salernitano

"Dobbiamo portare questo vento anche in Campania, con Campania Popolare, che domenica…

Murales

Roscigno punta sulla creatività urbana: la street art per valorizzare il territorio

Roscigno aderisce all'Avviso Pubblico regionale per la valorizzazione della street art e…

Mario Santocchio

Mobilità in Campania: l’avvocato Mario Santocchio è il nuovo presidente di Busitalia Campania

"Sono motivato e orgoglioso di poter mettere al servizio di Busitalia Campania"

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.