Cilento

Musica barocca e rose antiche a Laureana Cilento

Musica barocca protagonista. Ecco il programma degli eventi a Laureana Cilento presso palazzo Cagnano

Redazione Infocilento

3 Settembre 2021

A Laureana Cilento, antico borgo sulle alture alle spalle di Agropoli, si tiene la sesta edizione della rassegna “Arte e Musica a Laureana Cilento”, direttore artistico Francesco Cera, clavicembalista e organista di fama internazionale.

InfoCilento - Canale 79

Lunedì 6 settembre il mandolinista Mauro Squillante suonerà pagine del settecento napoletano su di un raro mandolino dell’epoca, accompagnato da Tommaso Sollazzo al colascione e alla chitarra barocca e da Francesco Cera al clavicembalo.

Il secondo evento, Mercoledì 8, vede il violinista Marco Serino accanto a Francesco Cera con Sonate di Corelli, Haendel e Bach. Noto virtuoso del violino, Serino ha collaborato con Ennio Morricone, i Musici, Giovanni Sollima, Bruno Canino e Giuliano Carmignola.

Venerdì 10 si parlerà delle “rose antiche” riscoperte nei giardini del Cilento, con il prof. Antonio La Gloria e la prof.ssa Raffaella Di Vita.

Gli eventi si tengono alle 21.00 a Laureana Cilento nel Palazzo Cagnano, sede della Comunità Montana, e si conclude con un brindisi con vini di produttori cilentani. Ingresso libero con prenotazione ai numeri 392 4137916 e 329 6757337.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Torna alla home