• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sanza carne di cinghiale sicura: gli ungulati da problema a risorsa

I controlli dell'Asl confermano l'ottima qualità della carne dei cinghiali abbattuti. Una risorsa per il territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Settembre 2021
Condividi
Cinghiale

A Sanza e sul massiccio del Cervati, la carne di cinghiale è sicura e controllata. E’ questa la sintesi delle certificazioni del servizio veterinario della ASL di Salerno, relativo ai numerosi controlli effettuati nelle ultime settimane sui campioni analizzati relativi ad animali abbattuti da caccia-selettori nel Comune di Sanza. Carne sicura e controllata quindi.

La caccia al cinghiale è controllata dal Servizio Veterinario della ASL secondo le norme del “Piano Regionale di controllo sanitario dei cinghiali e vigilanza delle altre specie selvatiche” finalizzato all’individuazione di patologie specifiche del cinghiale o che interessano anche altre specie di animali domestici o che addirittura possono essere direttamente trasmesse all’uomo (zoonosi).

Tali indagini vengono effettuate non solo sui cinghiali uccisi durante la campagna venatoria, secondo il calendario, ma anche sulla fauna selvatica rinvenuta morta che viene inviata all’Istituto Zooprofilattico.

Leggi anche:

Grotte di Pertosa-Auletta, premio per miglior sito d’Italia e progetti per studenti
La Compagnia Carabinieri di Sala Consilina celebra la Virgo Fidelis
Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997

Un lavoro prezioso ed importante che certifica la non presenza nelle carni dei cinghiali abbattuti, di larve di Trichinella spp., un parassita vermiforme inizialmente localizzato a livello della mucosa del duodeno e che successivamente migra nel tessuto muscolare striato dove si sviluppa e diventa infestante.

Pertanto, le carni di cinghiale, successivamente all’esito dell’esame, possono essere consumate dall’uomo. Il flagello della sovrappopolazione dei cinghiali, da problema per gli agricoltori, può essere viceversa una risorsa per il patrimonio agroalimentare della comunità di Sanza e della Campania più in generale.

Agendo sull’integrazione tra le regole vigenti in area Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e le azioni di selezione venatoria svolta in aree contigue, i cinghiali abbattuti vengono sempre controllati dal punto di vista igienico-sanitario all’atto della macellazione e dunque si può valorizzare la carne con una filiera delle carni con conseguente salvaguardia per la salute umana, certificandola dagli organismi pubblici competenti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:sanzasanza notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Fortunato

Santa Marina: processo contro il sindaco Fortunato, Comune non si costiusce parte civile. Lo farà la minoranza

Il Comune non si costituisce parte civile, la minoranza lo farà "per…

Ebolinext

Eboli si rinnova: presentato Ebolinext, il portale per raccontare la città che cresce

Presentato Ebolinext, la finestra interattiva di Eboli che racconta i programmi, i…

Maltempo: disagi anche a Vibonati. Borrelli: «Lavori in corso per evitare nuovi disagi»

Il sindaco di Vibonati Manuel Borrelli interviene ai microfoni di InfoCilento per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.