Attualità

A Sanza carne di cinghiale sicura: gli ungulati da problema a risorsa

I controlli dell'Asl confermano l'ottima qualità della carne dei cinghiali abbattuti. Una risorsa per il territorio

Redazione Infocilento

3 Settembre 2021

Cinghiale

A Sanza e sul massiccio del Cervati, la carne di cinghiale è sicura e controllata. E’ questa la sintesi delle certificazioni del servizio veterinario della ASL di Salerno, relativo ai numerosi controlli effettuati nelle ultime settimane sui campioni analizzati relativi ad animali abbattuti da caccia-selettori nel Comune di Sanza. Carne sicura e controllata quindi.

InfoCilento - Canale 79

La caccia al cinghiale è controllata dal Servizio Veterinario della ASL secondo le norme del “Piano Regionale di controllo sanitario dei cinghiali e vigilanza delle altre specie selvatiche” finalizzato all’individuazione di patologie specifiche del cinghiale o che interessano anche altre specie di animali domestici o che addirittura possono essere direttamente trasmesse all’uomo (zoonosi).

Tali indagini vengono effettuate non solo sui cinghiali uccisi durante la campagna venatoria, secondo il calendario, ma anche sulla fauna selvatica rinvenuta morta che viene inviata all’Istituto Zooprofilattico.

Un lavoro prezioso ed importante che certifica la non presenza nelle carni dei cinghiali abbattuti, di larve di Trichinella spp., un parassita vermiforme inizialmente localizzato a livello della mucosa del duodeno e che successivamente migra nel tessuto muscolare striato dove si sviluppa e diventa infestante.

Pertanto, le carni di cinghiale, successivamente all’esito dell’esame, possono essere consumate dall’uomo. Il flagello della sovrappopolazione dei cinghiali, da problema per gli agricoltori, può essere viceversa una risorsa per il patrimonio agroalimentare della comunità di Sanza e della Campania più in generale.

Agendo sull’integrazione tra le regole vigenti in area Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e le azioni di selezione venatoria svolta in aree contigue, i cinghiali abbattuti vengono sempre controllati dal punto di vista igienico-sanitario all’atto della macellazione e dunque si può valorizzare la carne con una filiera delle carni con conseguente salvaguardia per la salute umana, certificandola dagli organismi pubblici competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home