Approfondimenti

Merito creditizio: di cosa si tratta e perché è importante

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

In un momento storico come quello attuale può essere necessario aver bisogno di un finanziamento. Non solo per scopi personali, come ad esempio l’attivazione di un mutuo nel caso di acquisto dell’abitazione, ma anche qualora venisse voglia di fare un passo importante, ad esempio l’apertura di un’impresa, oppure, in virtù di bisogno ulteriore di liquidità per un’attività economica già esistente, in previsione di un suo rafforzamento.

Uno dei fattori che più spesso si trovano citati dagli enti di tipo finanziario è il merito creditizio, come dimostrano le numerose notizie online in cui viene citato. Ma siamo sicuri di sapere cos’è il merito creditizio? La domanda è non solo lecita ma quanto mai importante vista la crucialità che questo fattore ricopre e l’attenzione che vi dedicano non solo le banche ma anche le imprese e, indirettamente, i loro clienti.

Merito creditizio: fondamentale per…

Iniziamo col dare una definizione, semplice e senza pretese, visto che il termine merito creditizio di per sé può fare quasi spavento. Si tratta nient’altro che di una valutazione economica e patrimoniale del grado di affidabilità finanziaria del soggetto che vuole richiedere un prestito. Del resto, affidereste voi dei soldi a qualcuno che non conoscete senza aver analizzato la situazione in cui si trova e la sua affidabilità?

È quello che fanno le banche con questa pratica, niente di strano quindi e tutto avente buon senso. Si tratta di sapere prima di concedere un prestito il grado di fiducia che possono riporre nella persona oppure, se vogliamo vedere la situazione da un’altra prospettiva, a cosa si va incontro nel caso si ottenga il finanziamento.

Più il merito creditizio è alto, migliori saranno per il soggetto che richiede la cifra da investire le condizioni, con un tasso d’interesse più basso. Viceversa, se il merito creditizio risulta basso la persona può anche non solo andare incontro a un tasso d’interesse più alto ma anche a non ottenere, in casi estremi, la somma per cui si è fatta istanza. Questo vale sia per un privato sia per un’azienda. Ecco perché è importante oltre che per la banca anche per il soggetto richiedente sapere in quale punto della scala si trova.

Come si valuta il merito creditizio

Per calcolare il merito creditizio le banche richiedono ai loro clienti tutta una serie di documenti attraverso cui avere un quadro completo di chi hanno davanti e conoscere senza dubbi la situazione di affidabilità.

Imprescindibile, quindi, i fascicoli attestanti il reddito sia mensile sia annuale. In tal senso un’agevolazione la trovano quei soggetti che presentano un’entrata economica fissa come i dipendenti o i pensionati. Più complessa la situazione per un lavoratore autonomo al quale viene richiesta una valutazione più approfondita, al quale viene richiesta la valutazione del bilancio degli ultimi tre anni.

Accanto al reddito viene affiancata la documentazione patrimoniale che è costituita non solo da eventuali immobili, ma anche da auto, beni di valore e attività finanziarie. Più questo dato è cospicuo maggiori saranno le probabilità di ottenere il finanziamento con formule agevolate.

Qualora venissero a mancare sufficienti garanzie dal punto di vista del reddito e del patrimonio la banca, anche nel caso dei mutui casa per i quali la domanda è in crescita, la persona può richiedere garanzie creditizie che possano riequilibrare la situazione, nello specifico:

  • Pegno su beni mobili.
  • Ipoteca su beni immobili.
  • Avalli o fideiussioni da parte di persone di fiducia.

Tutti strumenti che permettono alle banche di avere misure tutelative per la restituzione del prestito in assenza di indicatori primari di affidabilità.

Infine, un aspetto che non può sfuggire agli enti creditizi e che incide non poco sulla valutazione del merito creditizio è quello del livello di indebitamento della persona. Qualora infatti ci siano altri prestiti da rimborsare intestati al medesimo soggetto la sua affidabilità verrà considerata inferiore. Il livello di indebitamento viene raffrontato rispetto ai flussi di reddito e da qui si ha la valutazione finale che determina le condizioni dei tassi d’interesse.

Gli elementi che abbiamo citato sono quelli che stanno alla base del merito creditizio; gli altri da considerare sono:

Quest’ultimo fattore, quando c’è, è quello che davvero può incidere negativamente sull’erogazione del prestito portando un esito di valutazione del merito creditizio negativo. La scala di assegnazione del merito creditizio presenta valori che vanno da A (migliori condizioni) a D (opzioni più critiche).

Il merito creditizio è importante perché è alla base delle condizioni di qualificazione del finanziamento. Ecco perché conoscerlo significa essere preparati all’esposizione finanziaria a cui si va incontro.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home