Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Arte, cultura e mare... ecco l'ottava tappa del viaggio: Ascea

Angela Bonora

21 Agosto 2021

Oggi il nostro viaggio si ferma ad Ascea. Il comune cilentano, sorge su una collina a ridosso della propria ” Marina”, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

L’area archeologica di Elea-Velia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, si estende su di un suggestivo promontorio ed è stata portata alla luce nell’ultimo secolo e mezzo, grazie ad incessanti lavori di scavo che ancora durano e che mirano a far riemergere l’intero perimetro di una delle più belle città della Magna Grecia, fondata da un gruppo di profughi focesi intorno al 540 a.C. La storia racconta che gli antichi Focei, rimasti folgorati dalla bellezza della costa eleatica, decisero di fondarvi la loro colonia. Ne parla lo storico Strabone, nella sua opera ” Geografia”: la chiamarono inizialmente Hyele, nome che poi viene cambiato in Ele per diventare, poi,  Elea. 

A rendere Elea un sito particolarmente fortunato era la favorevolissima posizione geografica: un fiume, l’Alento,  largo e profondo a sufficienza da consentire un riparo alle navi e,  alla foce, due isolette, Pontia e Isacia, che facevano da sentinelle. A monte, un promontorio fatto di terrazze che scivolano verso il mare, su cui sorse l’Acropoli, fatta di templi, torri ed edifici  incastonati nella splendida cornice del verde collinare. La dolcezza e la serenità dei luoghi convinse Senofane di Colofone a fondarvi una scuola filosofica che vide il suo maggior esponente in Parmenide.

Il Comune di Ascea ospita lo splendido Parco Archeologico di Elea – Velia, frequentato da visitatori e turisti in ogni periodo dell’anno. La città antica occupava una superficie di circa 90 ettari ed era organizzata in quartieri posti lungo il declivio naturale di una collina. La visita al Parco inizia dal settore meridionale della città e l’ingresso avviene da Porta Marina Sud, difesa da una possente torre quadrata.

Una strada lastricata conduce al Quartiere meridionale, nel quale è possibile visitare un complesso monumentale di età augustea destinato probabilmente al culto imperiale. Seguendo l’antica via di Porta Rosa, che collegava il quartiere meridionale con quello settentrionale, ci si muove verso la cima della collina. Superato un edificio pubblico in cui forse, insieme al culto di Asclepio, si praticavano terapie mediche, si raggiunge la famosa Porta Rosa, un’opera di alta ingegneria che fa parte di un complesso sistema di difesa interno alla città.

Dal quartiere settentrionale si giunge, poi, all’Acropoli. Superando i resti del teatro, attraverso la via sacra, ci si trova dinanzi all’area del santuario, al centro della quale sorgeva un tempio forse dedicato ad Atena. Sull’acropoli è ancora possibile visitare la cappella Palatina, chiesetta del XII secolo dedicata a San Quirino.

L’insabbiamento del porto fluviale dell’antica Elea e il ricongiungimento alla terraferma delle due isolette, portò alla formazione di una lunga striscia di spiaggia che oggi rappresenta il cuore della Marina di Ascea.

Anche per l’anno 2021, le località balneari del Comune di Ascea hanno conquistato preziosi riconoscimenti: le Vele di Legambiente e Touring Club per ” Il mare più bello”; la rinomata Bandiera Blu assegnata alle zone di Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea. 

Addentrandosi nel centro della città,  evidenti sono le origini tardo medievali: i vicoli e le piazzette del “Chianu”, “Arretu la Mura”, “A Villa”, “Malicavaddu”, “A Sciuscella”, il lastricato del “Vicu ri li Pimmaròli”, i portali di pietra intagliata. Nel cuore della parte antica, svettano il Settecentesco Palazzo Ricci, già De Dominicis, ricchissimo di fregi, e il Palazzo Barbarella.

Nella parte interna, suggestivo è  il borgo di Terradura. Tipicamente medievale, si sviluppa intorno ai due monumenti religiosi più importanti: le Chiese di San Michele Arcangelo e Santa Sofia, erette dai monaci italo-greci fondatori del borgo. Lasciata Terradura, la strada ci conduce a Mandia, che sorge a 504 metri sul livello del mare. Mandia era un borgo fortificato in epoca medievale: il suo centro storico è un gioiello incastonato nel verde del Parco Nazionale del Cilento. La frazione più alta di Ascea, Catona, si trova invece a 515 metri sul livello del mare. Da visitare, oltre al Centro storico, il Santuario della Madonna del Carmine, uno dei sette del Cilento dedicati al culto della Vergine, e la chiesa dedicata a San Nicola di Mira.

Se vi è piaciuta anche questa tappa, allora non vi resta che venire ad Ascea. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home