• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco del Cilento avvia il censimento dei rettili

Ecco l’iniziativa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Agosto 2021
Condividi

L’Ente parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni ha da poco attivato un progetto di censimento ed ecologia delle specie di Rettili nel territorio del Parco, che viene realizzato mediante un Accordo di collaborazione tra l’Ente Parco e il CNR – Istituto per la BioEconomia, con la responsabilità scientifica dell’erpetologo dott. Antonio Romano del CNR.

Perché studiare i Rettili?

Creature a sangue freddo i cui corpi sono ricoperti squame, i rettili nel sentire comune sono spesso percepiti come fonte di paura e di repulsione e non sono considerati di grande importanza. In realtà, i rettili giocano un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di molti ecosistemi. Infatti, all’interno della catena alimentare, i rettili sono sia predatori che prede. La maggior parte dei rettili sono carnivori naturali e in questa veste si nutrono di insetti, ratti e altri piccoli animali, contribuendo a tenerne sotto controllo le popolazioni. In molte parti del mondo i rettili sono effettivamente ben visti dai contadini perché agiscono da eliminatori naturali di animali che rappresentano una minaccia per i loro raccolti. A loro volta i rettili stessi sono un’importante fonte di cibo per altri predatori come i rapaci. 

Inoltre, molte specie di rettili possono essere usati come indicatori dello stato di salute degli ecosistemi; ed infatti molte specie di rettili sono in declino o minacciate di estinzione a livello globale. La principale minaccia è costituita dalla frammentazione e distruzione dell’habitat;  altri fattori sono la persecuzione diretta e indiretta (quanto serpenti vengono schiacciati dalle auto!) e l’inquinamento (che include anche i cambiamenti climatici causati dall’emissione dei gas serra).

In poche parole, i rettili sono un tassello fondamentale della trama della vita da cui anche noi esseri umani dipendiamo.

La corretta gestione delle aree protette è imprescindibilmente legata alla conoscenza qualitativa e distributiva delle specie in esse presenti. Qualunque intervento gestionale e/o di protezione, senza il supporto di un aggiornato censimento e accurate conoscenze distributive, è infatti del tutto inapplicabile. Le conoscenze sui Rettili all’interno dell’area protetta sono limitate, e il progetto nasce per colmare questa lacuna.

Chiunque può contribuire al progetto: la scienza si apre ai cittadini

La recente nascita e sviluppo della citizen science, la scienza dei cittadini, ovvero la partecipazione di non esperti, del grande pubblico, alla raccolta dati sulla biodiversità tramite piattaforme online dedicate, ha fornito alla biologia della conservazione un’enorme quantità di dati, che lo sforzo dei soli specialisti non sarebbe stati in grado di produrre

Su iNaturalist, una delle principali piattaforme di citenzen scienze, è stato attivato il progetto “erpetofauna del cilento” (https://www.inaturalist.org/projects/erpetofauna-del-cilento).

Per fare una segnalazione bastano pochi passaggi:

1. Collegarsi al sito www.inaturalist.org e registrarsi. Dal cellulare si può scaricare l’App gratuita iNaturalist.

2. Una volta registrati, cercate il progetto “erpetofauna del cilento“, oppure visitate direttamente la pagina  https://www.inaturalist.org/projects/erpetofauna-del-cilento, e cliccate su “Unisciti al progetto“. Dall’App, nel menù a tendina andare nella sezione Progetti, e qui cercare “erpetofauna del cilento“. 

3. In presenza di una specie, scattate una foto (vanno bene anche le foto dei serpenti schiacciati).

4. Collegatevi all’App (anche se non c’è connessione internet) e cliccate su “Aggiungi osservazione“, caricate la foto, le coordinate e  gli altri campi richiesti.

5. Alla voce “Progetti” digitate “erpetofauna del cilento” e caricate l’osservazione.

Non vi preoccupate se non riconosciute la specie, se la foto è ben fatta saranno gli altri membri della comunità a identificarla.

Anche osservazioni apparentemente banali, come una lucertola campestre, sono importanti.

Il progetto è dedicato ai Rettili ma sono importanti anche le segnalazioni sugli Anfibi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Moio della Civitella, colpo in abitazione: torna la “banda della cassaforte”

I malviventi hanno tentato di sradicare la cassaforte dal muro

Studenti con tablet

Il progetto “Dentro i Libri”: a Centola un’opportunità di crescita culturale

Al via il progetto “Dentro i Libri” a Centola, sostenuto da Fondazione…

Abatemarco

Abatemarco, cresce la protesta dei residenti: “Siamo senza seggio elettorale”

"L’assenza del seggio costringe gli elettori della frazione a percorrere circa quattro…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.