Alburni

A Roscigno un salto indietro negli anni ’60 e ’70

Nel borgo di Roscigno Vecchia in programma l'11 e il 12 agosto Flower Fest. Ecco il programma dell'evento

Katiuscia Stio

31 Luglio 2021

Roscigno Vecchia

 “Flowers Fest” e il borgo antico di Roscigno prende vita. L’appuntamento è per l’11 e il 12 agosto, a partire dalle h 17:30, a Roscigno Vecchia.  Con “Flowers Fest”, ideato ed organizzato dall’associazione culturale Catecapesa, ritornano gli anni 60\70 e la cultura hippie, eclettica, unificatrice e gioiosa.

InfoCilento - Canale 79

L’evento è un omaggio agli anni della rivoluzione – in cui le catene dell’odio e delle guerre si spezzano, il mondo esplode nei colori dell’arcobaleno, della pace e della libertà-, al rock psichedelico, al  festival di Woodstock, la cui risonanza mediatica fu enorme in tutto il mondo. Non solo un evento ricreativo ma anche culturale, che cercherà di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza di quel pezzo di storia ormai lontano ma rimasto immobile nel tempo, proprio come il borgo abbandonato.

Il “Flowers fest” vi aspetta con i laboratori e le attività ricreative pomeridiane  in cui  sarà possibile leggere, dipingere, campeggiare e poter effettuare visite guidate nel borgo antico di Roscigno Vecchia anche a cavallo, dalle ore  17.30  e  19.30  corso YOGA e workshop di danza del ventre; ore 20.30 apertura stand Food.  

11 agosto

ore 21.00 gruppo musicale C’AMMA FUNK

ore 23.00 Dj MAD KID

12 agosto

ore 21.00 gruppo musicale STRANGE BREW

ore 23.00 Dj TUPPI

Entrambe le giornate saranno arricchite da animazioni e proiezioni più significative degli anni 60/70, insieme alle icone e ai miti di quel tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Torna alla home