Cilento

Sessa Cilento, al via la terza edizione del luglio musicale

La musica torna protagonista nel Cilento Storico, ecco il programma della kermesse che prenderà il via il prossimo 11 luglio

Antonella Agresti

8 Luglio 2021

SESSA CILENTO – OMIGNANO. Domenica 11 luglio sarà inaugurata la XLV stagione concertistica dell’Associazione Musicale “Giuseppe Martucci”. In collaborazione con i comuni di Sessa Cilento e Omignano torneranno così ad esibirsi giovani musicisti in luoghi simbolo del Cilento Storico, a cominciare dalla chiesa di S.Pietro a Casigliano, frazione di Sessa Cilento.

Il ricco programma concertistico prevede eisibizioni di chitarre, strumenti  a fiato, percussioni, fisarmonica e, inoltre, dell’orchesta d’archi G. Martucci diretta dal Maestro Enrico Volpe e un concerto per pianoforte del Maestro Paola Volpe.  Gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

L’Associazione Musicale “Giuseppe Martucci”.

Istituita nel 1976, l’associazione si propone di promuovere la conoscenza della musica, da quella classica a quella contemporanea. Negli anni, le stagioni concertistiche riscuotono sempre maggiore successo anche grazie all’esibizione di artisti di fama internazionale oltre che di giovani musicisti. L’associazione istituisce -in seguito – un Concorso Nazionale Pianistico che registra un sempre crescente numero di partecipanti.

Dopo uno stop dovuto a cause di forza maggiore, grazie alla collaborazione di enti ed organismi nazionali ed europei, la “Giuseppe Martucci” riprende le stagioni concertistiche, amplia il concorso ad altri strumenti e alla musica d’insieme, organizza master classes e seminari.

Negli ultimi anni, l’associazione si è avvalsa della collaborazione del Comune di Sessa Cilento, paese d’origine del fondatore M° Enrico Volpe, docente presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e attualmente legale rappresentante dell’associazione. Da tale collaborazione, e grazie all’individuazione di cornici suggestive e idonee ai concerti, ha preso il via la manifestazione del “Luglio Musicale”.

Il programma: 11 – 29 luglio 2021

Lunedì 12 luglio 20:45 – Piazzale chiesa San Pietro – Casigliano: Chitarrista Daniele Aiello.

Martedì 13 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria degli Eremiti – San Mango Cilento: Chitarrista Daniele Aiello.

Mercoledì 14 luglio – Piazzale chiesa Santa Lucia  – Santa Lucia Cilento: ore 20:00 Chitarrista Daniele Aiello – ore 21:15 Duo di chitarre Daniele Aiello / Antonio Louis Massa (a cura dell’Associazione Musicale “Anna Iervolino” di Caserta).

Giovedì 15 luglio 20:45 – cortile Palazzo Coppola – Valle Cilento:  Duo di chitarre Daniele Aiello / Antonio Louis Massa.

Venerdì 16 luglio 20:45 – Chiesa Santo Stefano – Sessa Cilento: Duo di chitarre Daniele Aiello / Antonio Louis Massa.

Sabato 17 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Musica per la danza, danza per la musica. Duo Maria Venuso / Paola Volpe.

Lunedì 19 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Rassegna Giovani Interpreti Trio Russo (violino, violoncello e pianoforte). Pianisti Ennio A. Giordano, Paolo Rao, Emiliano Sorrentino.

Martedì 20 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Duo Fabiana D’Auria / Beatrice Galluccio (violino e pianoforte).

Venerdì 23 luglio 20:45 – Chiesa San Nicola di Bari – Omignano Capoluogo: Orchestra d’archi “G.Martucci” – Direttore Enrico Volpe – Solista Daniele Aiello (chitarra).

Sabato 24 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria degli Eremiti – San Mango Cilento: Concerto in memoria di Gerardo Vitale (nel ventesimo anniversario dalla scomparsa), Orchestra d’archi “G.Martucci” – Direttore Enrico Volpe – Solista Daniele Aiello (chitarra).

Lunedì 26 luglio 20:45 – Chiesa Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Armonia nella sera. Duo Antonella Ippolito / Paola Volpe.

Martedì 27 luglio – piazzale chiesa San Pietro – Casigliano: ore 20:00 Fisarmonicista Carmine Mandia – ore 21:15 Duo Carmine Mandia / Fiorenza Barbaresi (fisarmonica e chitarra. A cura dell’Associazione Musicale “Anna Iervolino” di Caserta).

Mercoledì 28 luglio 20:45 –  Piazzale De Feo – Omignano Capoluogo: I colori delle percussioni. Ensamble Hairang. Direttore Gennaro Damiano.

Giovedì 29 luglio 20:45 – Piazza Gerardo Vitale – San Mango Cilento: I colori delle percussioni. Ensamble Hairang. Direttore Gennaro Damiano.

Domeniche Musicali

11 luglio ore 20:45 –  Cortile Palazzo Altomare – Valle Cilento: violinista Martina Maffongelli.

18 luglio

Ore 10:45 – cortile Palazzo Coppola – Valle Cilento: violinista Fabiana D’Auria.

Ore 11:45 – cortile Palazzo Coppola – Valle Cilento: Duo Maria Fiorenza Concilio / Sarah Longobardi.

Ore 19:30 – Piazza del Popolo – Santa Lucia Cilento: Duo di Sax Simone Loffredo / Nico Chirichella.

Ore 20:30 – Piazza Pompeo Lebano – Sessa Cilento: Fisarmonicista Carmine Mandia.

Ore 21:30 – Piazza Pompeo Lebano – Sessa Cilento: Duo di Sax Simone Loffredo / Nico Chirichella.

25 luglio

Ore 10:45 –   Cortile Palazzo Altomare – Valle Cilento: Violoncellista Gabriele Candiloro.

Ore 11:45  –  Cortile Palazzo Altomare – Valle Cilento: Trio d’archi “Melos”.

Ore 19:30 – Largo Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Fisarmonicista Carmine Mandia.

Ore 20:30 – Largo Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Chitarrista Fiorenza Barbaresi.

Ore 21:30: Largo Santa Maria delle Valletelle – Valle Cilento: Duo Carmine Mandia / Fiorenza Barbaresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home