• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“L’Ultimo Canto”: a Sapri la presentazione del libro di Gianluigi Pagliaro

Il libro "L'ultimo Canto" sarà presentato sabato 3 luglio alle ore 19.30 presso la terrazza della Biblioteca Comunale “Mercadante”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Luglio 2021
Condividi
Biblioteca Sapri

Sabato 3 luglio alle ore 19.30 presso la terrazza della Biblioteca Comunale “Mercadante” sita in via Flavio Gioia in Sapri, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Proudhon in sinergia con l’Assessorato alla cultura del Comune di Sapri.  All’incontro sarà presente il poeta Gianluigi Pagliaro autore del libro “L’Ultimo Canto” inserito nella collana Agorà per le edizioni L’Argolibro, dialogherà con l’autore Luigi Beneduci Direttore della Fondazione “Leonardo Sinisgalli” e Nicola Vacca Direttore della collana “Agorà”, coordinerà l’incontro Gianfrancesco Caputo portavoce dell’Associazione Culturale Proudhon.

L’ultimo canto è una possente e limpida denuncia di una crescente disumanizzazione, e lo sottolinea con forza anche il prefatore Luigi Beneduci: quando non sapremo più distinguere tra egoistico interesse personale e bene collettivo, tra falso senso di sicurezza e prospettiva di futuro comune, ricadremo nella trappola di una crescente spirale di violenza ottusamente convinta della propria necessità.

I versi di Gianluigi Pagliaro mostrano, mettono in guardia, evidenziano la pericolosità di certi atteggiamenti, di profonde inconsapevolezze, di pericolose chiusure al “diverso da sé”. Le poesie si sviluppano come incessante dialogo, il poeta sa che solo da esso possono – eventualmente – scaturire novità costruttive.

È una possibilità offerta dalla poesia, dall’arte, è un’eventualità che può essere frutto solo di “illuminazioni laiche” che oggi tardano, anestetizzate da potentissime armi di distrazione di massa che non sono mancate né mai mancheranno. La grandezza della parola poetica è anche – forse soprattutto – quella di essere ininterrottamente rigenerante: lo evidenzia anche Luigi Beneduci, che chiude la sua introduzione con le parole “Non esiste un canto che sia davvero l’ultimo”

Gianluigi Pagliaro, esponente dell’Associazione Culturale Proudhon, nasce a Fagnano Castello (CS) nel 1961. Sposato e padre  di due figli, vive a Lagonegro(PZ). Allievo di V.Gerratana, U.Dotti, R.Giorgi all’Università di Salerno, dove si laurea in filosofia. Nel 1985 pubblica la sua prima raccolta di poesie, “La smania di avere uno spirito”, edito da Albatros , Roma.

Negli anni si dedica al teatro e alla musica; col gruppo Orient varie major nazionali e internazionali pubblicano suoi brani in qualità di coautore e producer, tra i quali in featuring con Mango, il brano “La Rondine rmx”. Già responsabile regionale della UILT (Unione Italiana Libero Teatro) in qualità di presidente per la Basilicata. Ha portato in scena da regista varie pìece teatrali con la sua compagnia “Attiva-mente”. Collabora con la rivista “Zona di disagio”, diretta dal poeta e critico letterario Nicola Vacca.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sindacato Carabinieri

Matinella, fermano un ladro e vengono aggrediti: il plauso del sindacato Carabinieri

Arrestato un ladro a Capaccio Paestum, NSC Campania elogia coraggio e professionalità…

Velia

Ascea pronta a diventare Ascea-Velia: l’iter per il cambio di denominazione arriva in consiglio provinciale

Dopo Capaccio Paestum anche Ascea si prepara a cambiare denominazione aggiungendo il…

Vallo della Lucania dice “No” alle guerre: Comune aderisce alla campagna “R1pudi1a” di Emergency

Un'iniziativa che vuole sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della pace e del rifiuto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.