Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, Castello e tributi: “maggioranza all’insegna del risparmio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, Castello e tributi: “maggioranza all’insegna del risparmio”

Coppola e Mutalipassi esultano: “finalmente abbiamo ottenuto la riduzione del tasso di interesse applicato sul mutuo del castello”. Novità anche sui tributi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2021
Condividi

Nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 25 giugno scorso sono stati approvati, su proposta dell’assessore alle politiche economiche e finanziarie Roberto Mutalipassi, due provvedimenti molto importanti. Il primo riguarda la rinegoziazione del mutuo contratto con Banca Intesa per l’acquisto del Castello da parte della STU e nel 2017, accollato dal Comune di Agropoli, dopo lo scioglimento della partecipata. 

«Finalmente siamo riusciti – affermano all’unisono il sindaco Adamo Coppola e l’assessore alle Politiche economiche e finanziarie Roberto Mutalipassi – ad ottenere, dopo esserci riservati la possibilità nel corpo della delibera di accollo, ad ottenere una notevole riduzione del tasso di interesse applicato su tale mutuo che permetterà all’Ente di conseguire un risparmio di oltre 416.000 euro sull’ammontare complessivo degli interessi da corrispondere alla banca sulla residua quota capitale di tale mutuo». 

Il secondo provvedimento invece viene ulteriormente incontro alle gravi ed oggettive difficoltà in cui versano tante attività economiche e tanti cittadini e consentirà di non aggravare ulteriormente il peso della condizione attuale di tutti. A dicembre dello scorso anno il Consiglio Comunale aveva già approvato delle modifiche ai regolamenti comunali relativi alla gestione delle entrate e della rateizzazione dei tributi comunali: era stato incrementato da 48 a 72 il numero delle rate mensili concedibili qualora l’importo del debito fosse stato superiore a 10.000,01 euro ed era stato, altresì, disposto che l’obbligo di presentare idonea garanzia mediante fideiussione bancaria o assicurativa, si aveva, parimenti, nella medesima circostanza. Inoltre era stato eliminato l’obbligo di versare un acconto pari al 20% dell’importo per il quale viene richiesta la rateizzazione. Con l’attuale provvedimento viene eliminato anche l’obbligo di presentare idonea garanzia mediante fideiussione bancaria o assicurativa, qualsiasi sia l’importo da rateizzare.

Il provvedimento va nella direzione della semplificazione nei confronti dei contribuenti, ossia verte sul principio che non deve essere complicato ed ulteriormente oneroso, per i cittadini, pagare i tributi comunali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image