Cilento

Agropoli: Italia Viva si presenta e lancia la sfida per il futuro della città | VIDEO

Ieri incontro con il vicepresidente della Camera Ettore Rosato. Elvira Serra, nominato coordinatore cittadino

Ernesto Rocco

27 Giugno 2021

Si è tenuta, sabato 26 giugno, presso l’aula consiliare “A Di Filippo” di Agropoli, la presentazione del coordinamento cittadino di Italia Viva.
Presenti all’evento la Dott.ssa Elvira Serra, il Vicepresidente della Camera dei Deputati Ettore Rosato, il capo gruppo Italia Viva in consiglio regionale Tommaso Pellegrino e la Senatrice Angelica Saggese.

“Una città forte, condivisa e aperta al futuro, quel futuro che meritiamo dopo un anno segnato dalla pandemia”, questo il tema dell’incontro.

Elvira Serra, emozionata, ha ricevuto anche l’incarico come coordinatore cittadino Italia Viva.
“Dobbiamo essere persone libere di scegliere, avere coraggio, perché la politica non è paura, ma voglia di mettersi in gioco senza il timore di essere giudicati” afferma la Serra, in questa occasione, ha presentato anche il Movimento città futura-Agropoli Viva che potrebbe essere il primo passo per una futura candidatura come Sindaco della città di Agropoli, supportata da Italia Viva.

Già vicesindaco della città con la giunta Coppola, la Serra ha illustrato la sua visione per una città a dimensione familiare, con una particolare attenzione ai giovani e agli anziani, con piccoli e grandi problemi quotidiani.
Ha preso la parola, poi, l’Onorevole Rosato, il quale ha parlato dell’importanza del Recovery Plan che potrà ridare un forte rilancio al Sud, sfruttando tutte le risorse a disposizione.
“Il Mezzogiorno ha bisogno di risposte forti su infrastrutture e incentivi sulle imprese per creare più posti di lavoro” dice.

Presente anche il consigliere regionale Italia Viva Tommaso Pellegrino che sostiene la Serra nella sua partita politica: “tanti giovani, tante idee e voglia di costruire un futuro migliore con una politica di valori, avere il coraggio di creare alleanze tra persone capaci e meritevoli, basta persone mediocri e chi non ha a cuore le sorti del nostro paese”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home