Attualità

Pisciotta: sterpaglie lungo il sentiero, odissea per bimbi e disabili di un campo scuola

Il caso dei bambini di un campo scuola, alcuni dei quali con problemi di disabilità, finisce in Tribunale

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

PISCIOTTA. Bambini e disabili di un campo scuola costretti ad allungare di quasi un chilometro il proprio percorso per raggiungere la mensa, partendo dai propri alloggi. Tutto perché una pulizia di sterpaglie in zona demaniale, demandata al Comune, non verrebbe effettuata e quando ad occuparsene è un privato, questi viene denunciato.

La vicenda, dopo botta e risposta in carta da bollo, tra il Comune di Pisciotta e l’imprenditore Carlo Sacchi, adesso finirà in tribunale. Al centro del contenzioso, la pulizia di un canale da arbusti e sterpaglie che impediscono il passaggio da una parte all’altra della struttura turistica. Peggio ancora, una vegetazione modello “jungla” che metterebbe a grave rischio incendi la costruzione ed i suoi occupanti nel mese di agosto, quando la calura e la vegetazione ormai secca diventano un mix molto pericoloso.

Tutto inizia in primavera, quando Carlo Sacchi, imprenditore turistico del sociale (è tra i responsabili nazionali dell’Anspi, associazione che cura i centri giovanili parrocchiali con occhio particolare alle fasce deboli economiche ed i diversamente abili) inoltra all’ufficio tecnico del comune di Pisciotta una richiesta per effettuare lavori di somma urgenza. Un vallone attraversato da un ruscello divide in due il suo agriturismo, il San Carlo, in località Caprioli, e c’è un ponte di legno che da quasi mezzo secolo unisce la due zone preposte l’una all’accoglienza e l’altra a rifocillare i piccoli ospiti con cucina e sale da pranzo.

Nel tempo, il compito di “pulire” il passaggio che in primavera si ostruisce con una vegetazione sul modello di una foresta tropicale è sempre stato demandato all’imprenditore. Quest’anno, però, al momento di iniziare la pulizia, sono comparsi vigili urbani e tecnici del Comune per bloccare i lavori sul nascere.

I tecnici sono andati anche oltre: con una diffida indirizzata a vari organi di vigilanza, tra cui la Procura della Repubblica, denunciavano i presunti abusi su terreno demaniale avviando un procedimento penale nei confronti dell’imprenditore.

Carlo Sacchi è molto amareggiato. Da anni ha destinato la struttura al “turismo sociale” e all’accoglienza di bambini e adolescenti di mezz’Italia che orbitano nell’universo dell’Associazione Nazionale San Paolo Italia. Molti sono affetti da patologie anche gravi che ne impediscono l’autonomia. Nessuno paga la benché minima retta e in queste vacanze-scuola sono accompagnati dai sacerdoti delle parrocchie d’origine. Insomma, un’opera sicuramente meritoria e degna di considerazione. Anche perché non si ferma neppure d’inverno con i dopo scuola, le attività sportive e l’azione di contrasto sul territorio alla diffusione della droga tra i giovanissimi.

Così, ormai sfiduciato, Sacchi intraprende una battaglia legale passando al contrattacco e denunciando a sua volta l’architetto Raffaele Laino ed il geometra Marcello Saturno, tecnici del Comune amministrato da Ettore Liguori.

“La cosa incredibile – aggiunge Carlo Sacchi – è che subito dopo il fatto il sindaco abbia emesso un’ordinanza nella quale chiede ai proprietari dei fondi rustici di effettuare una pulizia sino a 50 metri dalle abitazioni per prevenire i rischi legati agli incendi. Qui, ogni estate, molti ettari di vegetazione vanno in fiamme tra luglio ed agosto arrecando danni molto ingenti con pericolo per  l’incolumità dei residenti. A parte tutto, non potendo rendere fruibile il passaggio sul ponte di legno che separa in due la struttura turistica e accorcia tantissimo il percorso, i ragazzi saranno costretti a percorrere una strada alternativa di quasi un chilometro. In agosto, in certe giornate dalla calura impossibile, come è possibile per i ragazzi in carrozzina?” Antonello Bruno  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home