• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Smaltimento illecito di rifiuti, sequestro in azienda della Piana del Sele

Reflui smaltiti illecitamente nei canali, rifiuti speciali interati ed altri stoccati irregolarmente: sequestrata area di 3600 metri quadrati

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Giugno 2021
Condividi

Personale del Comando Stazione Carabinieri della Stazione di Santa Cecilia, unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos di Salerno, a seguito di un accurato controllo svolto presso una azienda zootecnica bufalina sita in località Cioffi, nel comune di Eboli, hanno accertato che l’imprenditore da tempo non solo smaltiva illecitamente nei canali consortili gli effluenti zootecnici, ma a seguito della realizzazione di un ampio scavo aveva illecitamente smaltito ed interrato rifiuti speciali non pericolosi (inerti di origine edilizia) oltre ad ingenti quantitativi di letame interessando di fatto una superficie complessiva di oltre 3600 metri quadri.

Nel prosieguo dell’attività di controllo, i militari ed il personale tecnico Accademia Kronos accertavano che l’imprenditore smaltiva illecitamente anche le acque provenienti dalla sala mungitura ed i fanghi prodotti a seguito delle operazioni di lavaggio effettuate con prodotti chimici pericolosi per l’ambiente ma, aveva smaltito in azienda anche circa 90 pneumatici esausti di trattori e camion.

A seguito di quanto accertato, dopo aver appurato l’assenza della documentazione tecnico amministrativa obbligatoria per legge, i militari procedevano al sequestro di un’area di circa 3.600 mq, nonché alcune vasche che consentivano l’illecito smaltimento dei liquami e del percolato prodotto a seguito della maturazione del silomais nei canali di scolo.

Leggi anche:

Eboli si rinnova: presentato Ebolinext, il portale per raccontare la città che cresce
L’ebolitano Stefano Marra firma la nuova immagine di “Borotalco” e un murales nel cuore di Milano
Eboli in vetta: 3,2 milioni di euro per la riqualificazione dell’area industriale PIP Sud

Questa ennesima operazione rientra nell’ambito dei controlli mirati alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali della Compagnia di Eboli, coordinata dal Capitano Emanuele Tanzilli, che negli ultimi mesi ha consentito di conseguire numerosi ed importanti risultati nella tutela dell’ambiente e della Riserva Foce Sele tanagro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ebolieboli notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Maria Ludovica D'Amato

“Se nel buio avrai paura”: un film coraggioso rompe il silenzio sulla violenza. Una giovane cilentana protagonista

Il film di Francesco Greco, "Se nel buio avrai paura" (con Stefano…

Palazzo della Cultura, Vallo

Vallo della Lucania, ritorna l’appuntamento AICAS con il Meeting Nazionale 2025

L'8° Meeting Nazionale AICAS a Vallo della Lucania, il 27 novembre 2025,…

Gaia Pagano

Albanella piange la piccola Gaia Pagano, venuta a mancare a soli dodici anni

È con immenso dolore che la comunità di Matinella di Albanella si…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.