Attualità

Golfo di Policastro, ok al depuratore consortile: «Momento storico»

Siglata la pace tra Santa Marina e San Giovanni a Piro, presto al via i lavori per realizzare il depuratore consortile

Ernesto Rocco

11 Giugno 2021

SANTA MARINA. «Oggi è un giorno storico che vede la vittoria della buona politica». Così Giovanni Fortunato, sindaco di Santa Marina e il collega di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, hanno annunciato l’accordo per l’impianto di depurazione consortile che servirà i due comuni ed altri del comprensorio.

InfoCilento - Canale 79

Depuratore consortile: un iter lungo e complesso

La questione era stata al centro di lungo dibattito e soprattutto di scontro tra i due enti che sembravano voler procedere autonomamente.

Da un lato Santa Marina che già nel 2008 progettò un impianto sul proprio territorio. Lo stesso sarebbe dovuto servire anche per la vicina San Giovanni a Piro.

Il nuovo depuratore venne anche finanziato ed inserito nel grande progetto di risanamento dei corpi idrici superficiale previsto in Provincia di Salerno. L’impianto comprensoriale di Santa Marina avrebbe dovuto servire San Giovanni a Piro e Roccagloriosa, oltre ai collettori fognari di Caselle in Pittari e Torre Orsaia.

Sei anni fa l’opera passò sotto la competenza dell’ente provinciale: da quel momento ritardi burocratici e scontri tra gli enti locali hanno di fatto tenuto in parziale standby il progetto fino al 2019, anno in cui San Giovanni a Piro scelse di recedere dal protocollo d’intesa per realizzare il depuratore e di avviare una nuova progettazione autonoma.

La pace tra i comuni

Più di recente, l’accordo tra gli amministratori ha permesso di sbloccare l’opera. «Oggi è un momento importante per il Golfo di Policastro e in particolare San Giovanni a Piro e Santa Marina. Siamo riusciti a completare l’iter per la depurazione consortile», ha detto Fortunato.

«Ci sono state delle incomprensioni ma alla fine il bene comune, il bene del territorio ha prevalso – ha evidenziato – La politica ha avuto la meglio e oggi annunciamo questo nuovo progetto che credo sarà realizzato entro il prossimo anno». Non solo: «sicuramente inizia un nuovo percorso di collaborazione istituzionale per individuare nuovi progetti da condividere tra i due territori», ha aggiunto il primo cittadino.

A far eco a Fortunato il sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo: «Un depuratore consortile consente un risparmio di spese e una limitazione dei costi. Il mare non ha confini territoriali, quindi nessuno può pensare che due territori potevano essere separati da un muro. Per troppo tempo ci sono state incomprensioni. Se siamo qui oggi devo ringraziare anche il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola che ha lavorato perché questo progetto avvenisse senza intoppi, l’avvocato Lorenzo Lentini che è stato un operatore di pace tra i nostri due comuni, la Provincia di Salerno e quelli che hanno lavorato a questo progetto e alla sua ideazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home