Alburni

Roscigno Vecchia, il 6 giugno convegno sul turismo cinofilo

Appuntamento il 6 giugno a Roscigno Vecchia con l’evento organizzato dal Team Monte Pruno

Comunicato Stampa

4 Giugno 2021

Tutto pronto per il convegno sul turismo cinofilo che il prossimo 6 giugno, dalle 10,30, richiamerà nello splendido borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, la Pompei del ‘900, gli amanti dei cani provenienti da tutta Italia.

“Turismo cinofilo nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: aprire i parchi alla “sana” cinofilia” è il tema dell’evento che si aprirà con i saluti del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, del direttore dell’Associazione cinofila Team Monte Pruno, Francesco Palmieri, e del Presidente dell’Associazione, Vitantonio Cobucci.

In seguito sono previsti gli interventi di Roberto Pigliacelli, Presidente Società Italiana Pro segugio, Vincenzo Ferrara, Segretario della Società Italiana Pro segugio, Paolo Gulinelli, Presidente Società Italiana Setter, Dino Muto, Presidente dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana, Domenico Fulgione, Docente di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II, Tommaso Pellegrino, Consigliere regionale della Campania e presidente del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Maria Carmela Polito, Sostituto Procuratore sezione ambiente, Maurizio Gasparri Senatore della Repubblica.

Le conclusioni sono affidate a Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, che supporta l’evento.

Il convegno è aperto ai cittadini, alle organizzazioni sociali, politiche, economiche e culturali. A termine dell’incontro vi sarà una degustazione di prodotti tipici. L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure di prevenzione anti covid.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home