Cilento

Oggi si celebra San Cono, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

San Cono, nativo di Teggiano, è venerato nel nostro territorio nel centro valdianese e a Laureana Cilento. La storia e il culto

Filippo Di Pasquale

3 Giugno 2021

San Cono

Oggi, 3 giugno, si celebra San Cono, protettore di Teggiano e Laureana Cilento. Il Santo è originario proprio del centro valdianese, dove nacque nell’XI secolo da una famiglia agiata di nome Indelli.

San Cono: storia e leggenda

Secondo la leggenda la sanità di Cono fu preannunciata ai genitori già prima della sua nascita: mentre la madre Igniva era in dolce attesa, infatti, entrambi videro in sogno una fiaccola ardente uscire dal grembo. Spaventati, al mattino, si recarono dal parroco per raccontare il sogno e chiedere consiglio. Il sacerdote li rassicurò, dicendo loro che la fiaccola indicava l’amore di Dio che avrebbe infiammato il loro figlio. E così sarebbe stato.

Cono fin da piccolo dimostrò di amare la preghiera e una vita austera. Ancora adolescente si sentì chiamato alla vita monastica e senza indugio corse all’insaputa dei genitori al Monastero di Santa Maria di Cadossa, situato nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

La mamma e il papà un giorno si recarono presso il convento per convincerlo a tornare a casa. Il giovane, fuggì, si rifugiò nella cucina, e, nella ricerca di un posto nascosto e inaccessibile per non farsi trovare, saltò nel forno acceso. Qui lo intravidero i genitori e l’abate: illeso in mezzo alle fiamme. Questo episodio colpì i familiari che si convinsero a lasciarlo al Monastero.

San Cono: la morte

San Cono morì ancora giovane, nel primo decennio del secolo XII. La sera del 2 giugno, mentre i frati erano a cena, Cono sentì una voce dal cielo: «Cono, Cono, questa notte stessa sarai chiamato da Dio». Le parole della Vergine Maria all’arcangelo Gabriele: «Avvenga di me secondo la tua parola» furono la sua risposta e serenamente si preparò al momento della definitiva e completa unione con Dio. Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa del monastero.

Nel 1261, dopo che i monaci, a seguito di frequenti incursioni, avevano abbandonato il monastero perché diventato insicuro, i resti mortali furono ritrovati prodigiosamente dai suoi concittadini e solennemente portati a Teggiano.

Il culto

Ancora oggi è vivo il culto di San Cono. La sua santità fu riconosciuta ufficialmente e solennemente il 27 aprile del 1871. I suoi resti mortali, sottoposti più volte a ricognizione canonica, sono venerati nella cappella a lui dedicata nella Chiesa Cattedrale di S. Maria Maggiore in Teggiano.

La celebrazione solenne della festa ha luogo il 3 giugno mentre il 27 settembre si fa memoria della traslazione dei suoi resti mortali da Santa Maria di Cadossa al suo paese nativo ed il 17 dicembre si ricorda il suo speciale patrocinio in favore dei suoi concittadini.

Il culto a Laureana Cilento

Non si hanno notizie precise di quando il suo culto sia giunto a Laureana Cilento. Comunque agli inizi del 1600 il sacerdote don Francesco del Mercato ne parla come di qualcosa già esistente da tempo, ne traduce in lingua italiana la Vita a beneficio dei fedeli e testimonia una particolare personale devozione al Santo, che fu “paziente, caritativo e fa gran miraculi”. E lui stesso asserisce di averne ricevuti diversi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Torna alla home