Alburni

Anche un olio degli Alburni in finale al concorso nazionale Ercole Olivario

Prossimo vaglio per gli oli e.v.o. finalisti, il giudizio della Giuria Nazionale del Premio dal 3 all’8 maggio 2021

Comunicato Stampa

29 Aprile 2021

Olio extra vergine d'oliva

Sono sei le aziende della Campania, con sette oli extravergini, ad aver superato le selezioni regionali ed a concorrere al Premio Nazionale Ercole Olivario: l’Oleificio FAM con l’olio e.v.o.  “FAM Dop Irpinia Colline dell’Ufita, il Frantoio Romano con l’olio e.v.o. monocultivar Ortice Bio, la Società Agricola Pregio con l’olio e.v.o. Pregio monocultivar “Rotondella”, la Cooperativa Agricola Terre di Molinara con l’olio e.v.o. Seleca, l’Azienda Torretta con due extravergini: l’olio “Torretta Teti” e il “Torretta Diesis”, l’Oleificio Di Giacomo con l’olio e.v.o. Pregio “DOP – Colline Salernitane”.

È iniziato il 19 aprile il viaggio virtuale in Italia, attraverso le regioni ad alta vocazione olivicola, con sosta nei comuni dove ha sede l’azienda #FinalistaErcoleOlivario2021. Il viaggio dell’Ercole Olivario dalla 17° alla 23° tappa, ha attraversato i territori di produzione degli oli e.v.o. finalisti della Campania:

a Taurasi (AV), l’azienda #finalistaercoleolivario2021 è l’Oleificio FAM sas. Una realtà che nasce nel 1997 dalla volontà dei 3 fratelli di mettere a frutto e consolidare l’iniziativa appassionata di papà Marciano, di fare dell’arte olearia l’orgoglio di una terra da secoli ricca per natura, l’Irpinia. L’Olio e.v.o. finalista è “Fam Dop Irpinia Colline dell’Ufita” biologico, monocultivar ravece.

A Ponte (BN), il Frantoio Romano, realtà presente dalla seconda metà dell’ottocento, oggi condotta da Alberto Romano che ne rappresenta la quarta generazione, si afferma nel settore oleario proprio grazie alla passione e all’impegno che da più di un secolo si tramanda da padre in figlio. L’Olio e.v.o. #finalistaercoleolivario2021 è il monocultivar “Ortice Bio”.

A Serre, alle pendici dei Monti Alburni, due sono le aziende finaliste: la Societa’ Agricola Pregio S.S. attività che viene portata avanti da ben 5 generazioni, proiettando nel futuro quello che la storia gli ha tramandato e che dal 2005 ha intrapreso anche un progetto di fattoria didattica. L’Olio e.v.o. #finalistaercoleolivario2021 è il Pregio Monocultivar “Rotondella”; e l’Oleificio Di Giacomo con l’e.v.o. Pregio “DOP – Colline Salernitane” le cui cultivar sono: Rotondella, Carpellese, Frantoio e Leccino.

A Molinara (BN), l’azienda #finalistaercoleolivario2021 è la Cooperativa Agricola Terre di Molinara, nata da un modello di impresa fondato sulla conduzione associata delle terre dei soci e delle rispettive coltivazioni. Terre di Molinara ha alimentato la determinazione di una intera comunità desiderosa di preservare una piccola, ma interessante produzione, rilevando oliveti abbandonati, anche per rendere sicuro il territorio da rischi dovuti a fenomeni calamitosi che possono compromettere la bellezza del paesaggio e la vivibilità di Molinara. L’Olio e.v.o. finalista è “Seleca” blend di cultivar ortice, leccino, frantoio e peranzana

A Battipaglia (SA), incorniciata dai Monti di Eboli, l’azienda #finalistaercoleolivario2021 è Torretta srl. La storia dell’olio Torretta è la storia di una intera famiglia che di generazione in generazione si è tramandata la passione per gli ulivi e per l’olio. Due sono gli oli e.v.o. finalisti: il “Torretta Teti” ed il “Torretta Diesis” entrambe blend di cultivar Rotondella, Carpellese e Frantoio.

I migliori oli extravergini d’Italia, vincitori della 29esima edizione dell’Ercole Olivario saranno decretati dalla giuria nazionale del concorso che si riunirà per le sessioni di assaggio degli oli finalisti dal 3 all’8 maggio.

In questa XXIX° edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, oltre al riconoscimento ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed EXTRA VERGINE) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso; saranno assegnati anche altri premi:

la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale;

il Premio Speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento);

la Menzione Speciale “Olio Biologico”, al prodotto certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;

la Menzione “Olio Monocultivar”, dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto;

la Menzione di Merito Impresa Donna dedicata alla valorizzazione ed incentivazione delle imprese femminili arrivate in finale;

la Menzione di Merito Impresa Digital Communication alle realtà aziendali che investono nella comunicazione e nello sviluppo della cultura digitale;

il Premio Leikithos, ad una personalità in prima linea nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiano all’estero, un premio rivolto a chi si è fatto ambasciatore all’estero e che viene stabilito in collaborazione con l’ICE e le Camere di Commercio italiane all’estero;

il Premio dedicato alla memoria di Giorgio Phellas, dipendente di Promocamera Umbria, azienda che segue la segreteria del concorso Ercole Olivario, che ha contribuito alla promozione e valorizzazione del premio partecipando a tutte le sue edizioni.

Il Premio Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home