Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Montecorice: la posidonia da rifiuto a risorsa
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Montecorice: la posidonia da rifiuto a risorsa

Le alghe spiaggiate sul litorale verranno utilizzate per il ripascimento costiero, nel rispetto delle indicazioni del Ministero

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 12 Aprile 2021
Condividi
Posidonia Agropoli

MONTECORICE. Scatta l’operazione posidonia oceanica. Quella che comunemente viene definita alga, ma che in realtà è una pianta marina, è un elemento prezioso per l’ecosistema. La sua presenza è sinonimo di ottima qualità del mare. Ma una volta spiaggiatasi viene vista con diffidenza dai bagnanti che tendono ad evitare quei tratti di litorale dove è presente. Ecco allora che le amministrazioni locali si ingegnano per individuare soluzioni per rimuoverla.

Posidonia oceanica: i problemi di smaltimento

Ed è qui che emergono i problemi: se per anni gli agricoltori hanno fatto a gara ad accaparrarsi “le alghe” perché ritenute un ottimo fertilizzante, ora tale procedura non è più consentita e la posidonia va smaltita in discarica con costi ingeniti per i comuni. L’alternativa è spostarla dal luogo in cui si è spiaggiata.

Lo sa bene Agropoli che pur di non portarla in discarica ha portato le discariche sulle spiagge, accumulando la posidonia ai loro margini creando di fatto microdiscariche tutt’altro che belle da vedere.

Il problema è comune a tutte le località costiere del Cilento ma per fortuna non tutte le amministrazioni hanno agito come quella di Agropoli, scegliendo al contrario di salvaguardare il territorio.

L’esempio di Montecorice

Un esempio virtuoso arriva da Montecorice. L’amministrazione Piccirilli ha scelto di spostare le alghe, seguendo però una strada meno impattante rispetto al comune agropolese. «Quasi tutto il litorale di Montecorice – evidenziano da palazzo di città – è gravemente interessato dal fenomeno dell’erosione costiera, per cui appare conveniente il riposizionamento della stessa in modo tale che possa anche svolgere la sua funzione naturale ed efficace di protezione della costa».

La posidonia oceanica verrà rimossa dalla costa dove è spiaggiata e riutilizzata. Insomma da problema le alghe diventano risorsa. Gli accumuli verranno spostati sul litorale di Agnone, nel tratto compreso tra la radice del molo di sottoflutto del porto e il pennello sottostante l’hotel “La Rampa” e successivamente nel tratto Agnone – Capitello.

La posidonia servirà quindi a proteggere la costa nel rispetto della circolare del ministero dell’Ambiente sugli spostamenti degli accumuli. Proprio quest’ultimo ha specificato che un metro cubo di banquettes di “alghe” è in grado di trattenere circa 40 chilogrammi di sedimento sciolto, ovvero sabbia.

Ecco perché la posidonia spiaggiata assume un ruolo rilevante per il ripascimento. Il Comune di Montecorice, inoltre, è già convenzionato con il Consorzio Nazionale Universitario per le scienze del Mare della Federico II a cui potrà rivolgersi per un eventuale supporto scientifico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image