Attualità

Montecorice: la posidonia da rifiuto a risorsa

Le alghe spiaggiate sul litorale verranno utilizzate per il ripascimento costiero, nel rispetto delle indicazioni del Ministero

Ernesto Rocco

12 Aprile 2021

Posidonia Agropoli

MONTECORICE. Scatta l’operazione posidonia oceanica. Quella che comunemente viene definita alga, ma che in realtà è una pianta marina, è un elemento prezioso per l’ecosistema. La sua presenza è sinonimo di ottima qualità del mare. Ma una volta spiaggiatasi viene vista con diffidenza dai bagnanti che tendono ad evitare quei tratti di litorale dove è presente. Ecco allora che le amministrazioni locali si ingegnano per individuare soluzioni per rimuoverla.

Posidonia oceanica: i problemi di smaltimento

Ed è qui che emergono i problemi: se per anni gli agricoltori hanno fatto a gara ad accaparrarsi “le alghe” perché ritenute un ottimo fertilizzante, ora tale procedura non è più consentita e la posidonia va smaltita in discarica con costi ingeniti per i comuni. L’alternativa è spostarla dal luogo in cui si è spiaggiata.

Lo sa bene Agropoli che pur di non portarla in discarica ha portato le discariche sulle spiagge, accumulando la posidonia ai loro margini creando di fatto microdiscariche tutt’altro che belle da vedere.

Il problema è comune a tutte le località costiere del Cilento ma per fortuna non tutte le amministrazioni hanno agito come quella di Agropoli, scegliendo al contrario di salvaguardare il territorio.

L’esempio di Montecorice

Un esempio virtuoso arriva da Montecorice. L’amministrazione Piccirilli ha scelto di spostare le alghe, seguendo però una strada meno impattante rispetto al comune agropolese. «Quasi tutto il litorale di Montecorice – evidenziano da palazzo di città – è gravemente interessato dal fenomeno dell’erosione costiera, per cui appare conveniente il riposizionamento della stessa in modo tale che possa anche svolgere la sua funzione naturale ed efficace di protezione della costa».

La posidonia oceanica verrà rimossa dalla costa dove è spiaggiata e riutilizzata. Insomma da problema le alghe diventano risorsa. Gli accumuli verranno spostati sul litorale di Agnone, nel tratto compreso tra la radice del molo di sottoflutto del porto e il pennello sottostante l’hotel “La Rampa” e successivamente nel tratto Agnone – Capitello.

La posidonia servirà quindi a proteggere la costa nel rispetto della circolare del ministero dell’Ambiente sugli spostamenti degli accumuli. Proprio quest’ultimo ha specificato che un metro cubo di banquettes di “alghe” è in grado di trattenere circa 40 chilogrammi di sedimento sciolto, ovvero sabbia.

Ecco perché la posidonia spiaggiata assume un ruolo rilevante per il ripascimento. Il Comune di Montecorice, inoltre, è già convenzionato con il Consorzio Nazionale Universitario per le scienze del Mare della Federico II a cui potrà rivolgersi per un eventuale supporto scientifico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

Anas, lavori sulla A2 del Mediterraneo: chiusure e limitazioni al traffico

Dalle 22:00 di questa sera sarà provvisoriamente chiusa al traffico il tratto della A2 'Autostrada del Mediterraneo', tra gli svincoli di Pontecagnano nord e Fratte/Salerno

Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica

Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Torna alla home