• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

SONDAGGIO | Immunità di gregge entro settembre, lo credi possibile?

Il nostro sondaggio social: immunità di gregge in Italia possibile già entro settembre o l'iter per le vaccinazioni va troppo a rilento?

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 8 Aprile 2021
Condividi

Continuano, tra rinunce e conferme, le vaccinazioni in Italia.
Il commissario straordinario all’emergenza Covid 19, Francesco Paolo Figliuolo, pochi giorni fa, ha spiegato come intende procedere con la campagna vaccinale, sottolineando importanti novità. Cinquecentomila le somministrazioni che si intendono fare al giorno, “entro la terza settimana di aprile”. Secondo Figliuolo, entro fine settembre avremo l’’80% degli italiani vaccinati, raggiungendo così la tanto agognata “immunità di gregge”.
Ironia del caso vuole che, attraverso il nostro sondaggio, proprio l’80% di voi lettori, non lo ritiene affatto possibile.

“Troppo bello se fosse vero, se continuano a stoppare la somministrazione di Astrazeneca generano solo terrore. La fiducia viene sempre meno” ci dice Luca.

Si perché la doccia fredda che va a rallentare il raggiungimento dell’immunità di gregge, arriva all’indomani delle nuove raccomandazioni sul vaccino Vaxzevria di AstraZeneca.
Dopo le valutazioni dell’EMA, il vaccino anglo-svedese viene raccomandato solo per gli over 60. Una scelta questa che fa discutere, se si prende in considerazione il fatto che inizialmente il vaccino Astrazeneca era concesso fino ai 55 anni.
“Chi ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca – dice Speranza – riceverà lo stesso vaccino anche per la seconda, il vaccino è sicuro”.
Intanto ad aprile è prevista la consegna in Italia di 8 milioni di dosi di vaccino, cioè solo il 20% degli arrivi programmati.
Attesa anche per il vaccino Johnson & Johnson che sarà distribuito in Europa dal 19 aprile.
Allo stato attuale, tenuto conto dei numeri, con 240mila vaccinazioni al giorno di media, e non 500mila come previsto, si raggiungerebbe l’immunità di gregge solo all’inizio del 2022

Al prossimo sondaggio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Roscigno Vecchia

“Terre ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”: ecco il calendario degli eventi per vivere la magia del Natale

Si parte il 7 dicembre da Roscigno Vecchia con il Presepe Vivente

Cinghiali

Cinghiali: emergenza a Roccadaspide, il comune chiede interventi urgenti e l’uso dell’esercito

Roccadaspide vota una delibera per il contenimento della fauna selvatica. Chiesto calendario…

Tribunale di Salerno

Operazione DIA: confiscati beni per 3mln di euro a un ex assessore comunale del salernitano

Confiscati beni e società per 3 milioni di euro ritenuti riconducibili a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.