Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’osservatorio della fauna migratoria di Centola: tra abbandono e degrado
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’osservatorio della fauna migratoria di Centola: tra abbandono e degrado

L'osservatorio della fauna migratoria di Centola è costato 1,2 milioni di euro. Oggi vittima dell'abbandono e dei vandali

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 1 Aprile 2021
Condividi

CENTOLA. Era il 2016 quando il Codacons presentò un dossier sugli ecomostri del Cilento. Alcuni erano imputati a quella che venne definita “la mala gestio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. Diverse opere, infatti, erano state commissionate proprio dall’Ente Parco. Da allora ad oggi poco o nulla è cambiato. Solo il centro lontra di Aquara sta per essere rilanciato con servizi medici per la comunità alburnina. Gli altri beni, invece, restano ancora nell’abbandono e nel degrado. E’ il caso dell’osservatorio della fauna migratoria di Centola.

L’osservatorio della fauna migratoria: un progetto ambizioso

L’edificio nacque in un’area di grande valore naturalistico (ricadente in prossimità del Sito d’Interesse Comunitario cod.IT 8050013). Doveva servire da “Centro Internazionale per lo Studio delle Migrazioni.

Il progetto prevedeva, tra gli altri, un centro sperimentale per l’ambientamento della selvaggina autoctona, un osservatorio per la ricerca e lo studio della migrazione dell’avifauna, sentieri natura, un centro anti-incendio, un invaso per lo studio dell’ittiofauna, un centro visite, tutto con finanziamenti europei.

La situazione oggi

Ad oggi, però, nessuna osservazione di fauna migratoria, nessuna visita, nessuno studio, nessuna ricerca. Solo il cemento, e un dato certo: la spesa di 1.200.000 Euro, principalmente di fondi comunitari per realizzarlo.

L’appello dei residenti

Alcuni cittadini di recente hanno lanciato l’allarme perché è troppo tempo che l’osservatorio della fauna migratoria è vittima del degrado e preda di vandalismo. Numerosi i danni e non è improbabile che qualcuno la usi (o l’abbia usata) per alloggiarvi.

Di qui l’appello affinché si programmi un intervento di riqualificazione e rilancio della struttura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.