• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Altavilla il museo della memoria storica permanente

Il progetto prevede la realizzazione di un Museo della Memoria Storica Permanente – Quota 424 e troverà sede nella Chiesa dell'Assunta

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Marzo 2021
Condividi

Il Comune di Altavilla Silentina ufficializza il finanziamento accordato per il progetto “Storytelling del Territorio, la storia il nostro futuro. Ideazione Museo della Memoria Storica con Percorso Della Memoria – Quota 424”, per un importo di 54.168,98€. Progetto presentato a bando n.32181 del 8.7.2019, Misura 7 – Sottomisura 7.4 – Tipologia di Intervento 7.4.1 Investimenti per l’Introduzione, il miglioramento, l’espansione dei servizi di base per la popolazione rurale, interna alla Strategia di Sviluppo locale “I Borghi della Dieta Mediterranea” promossa dal GAL Cilento Regeneratio, concretamente vicino ai territori che rappresenta mediante opportunità finanziarie atte a valorizzare il patrimonio dei piccoli e medi territori.

La progettualità presentata e finanziata prevede la valorizzazione di un luogo storico per eccellenza qual è Quota424, che si erge a veicolo di promozione del territorio tutto, nonché garante di una preziosa memoria storica così cara alla comunità di Altavilla. Il progetto prevede la realizzazione di un Museo della Memoria Storica Permanente – Quota 424 che troverà sede nella chiesa dell’Assunta, ai più nota come la Cappella di Cielo e Terra. Dedicato principalmente alla Battaglia di Altavilla e alle tappe salienti interne all’Operazione Avalanche, ospiterà un’area espositiva multimediale in cui sarà possibile ascoltare e vedere filmati d’epoca, leggere testimonianze, ricreare in chiave multimediale i giorni di quella cruenta Battaglia. Il museo sarà teso a valorizzare la storia del territorio, inserita in un contesto doverosamente più ampio, sia per ciò che riguarda il passato, sia relativamente al presente, promuovendo in parallelo le bellezze paesaggistiche e le produzioni agro-alimentari del territorio, in una buona sintesi che fa della storia un veicolo di conoscenza e riqualificazione del patrimonio culturale e produttivo locale. Sarà sede di eventi impostati sulla triade passato-presente-territorio.

Alla realizzazione del Museo si affiancherà un “percorso della memoria” con il quale evidenziare e far conoscere, attraverso pannelli descrittivi multilingua contenenti foto e documentazioni storiche, i luoghi degli eventi bellici coinvolti dall’11/9/1943 al 17/9/1943 nella Battaglia di Altavilla. Le tabelle storico-turistiche, impreziosite da qr-code permetteranno ai fruitori di collegarsi ad uno specifico portale culturale, che sarà appositamente ideato e collegato al sito del nostro Comune, in cui troveranno spazio informazioni, filmati, foto storiche, bibliografia inerente, al fine di ampliare e soddisfare la sete di conoscenza di ciascun fruitore. Realizzato dal Comitato per il 70° Anniversario dello sbarco Anglo-Americano a Paestum è stato donato alla cittadinanza al solo scopo di rendere imperitura la memoria di coloro che hanno combattuto in nome della difesa della nostra libertà.

“Museo della Memoria-Quota424” e “Itinerario – Percorso della Memoria” saranno resi fruibili ai visitatori attraverso la presenza un’app interattiva del territorio, al fine di creare una mappatura dinamica e multimediale appannaggio dei turisti che potranno così usufruire di informazioni dettagliate e approfondimenti culturali a portata di click, nonché permettere di monitorare al contempo l’interesse e la presenza dei visitatori.

L’accesso ai luoghi e ai percorsi turistici sarà garantito, inoltre, dall’attivazione di un info point, in grado di fornire servizi di informazione, accoglienza e assistenza turistica finalizzati a soddisfare i bisogni degli utenti. Creazione e diffusione di brochure, materiale promozionale del territorio saranno presenti e disponibili per tutti i visitatori. Il progetto godrà di collaborazioni nazionali e importanti partenariati esteri, nonché di partnership con tour operator internazionali.

“Dedichiamo questo importante traguardo raggiunto – afferma la Delegata alla Cultura, Katja Taurone – a tutti coloro che hanno combattuto su quei campi di Battaglia e ivi hanno trovato la morte in nome della nostra libertà, nonché a tutti coloro che con caparbietà e passione approfondiscono attraverso i loro scritti questa importante pagina della nostra storia, dando eco e traccia ad una memoria storica che mai deve scemare. La dedichiamo ad Altavilla, scrigno di memoria e bellezza, meta a cui tendere”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:altavilla silentinaaltavilla silentina notizieCilentoCilento Notiziemuseo della memoria
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

Vespa Club

Ad Ascea l’unica tappa campana del Campionato Invernale di Regolarità Vespa 2026

L’appuntamento del 15 marzo ad Ascea sarà dunque l’unico passaggio campano della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.