• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Unisa celebra la Giornata dell’Acqua

Ecco il programma delle iniziative

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 21 Marzo 2021
Condividi
Università di Salerno

ll 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sulla necessità di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico

InfoCilento - Canale 79

Considerata l’importanza sempre crescente che la sostenibilità ambientale e tutte le tematiche ad essa strettamente connesse, come il rispetto della risorsa acqua, hanno ormai assunto all’interno dei percorsi formativi e dei contesti professionali, l’Università di Salerno, con il suo Centro di Orientamento (CAOT), ha scelto di celebrare la Giornata dell’Acqua con un evento dedicato.

H2Oltre è il titolo del webinar che lunedì 22 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00, coinvolgerà l’Ateneo e le scuole del territorio.

L’obiettivo di H2Oltre è quello di testimoniare la centralità dello Sviluppo Sostenibile e delle competenze legate alla gestione dello stesso in tutti gli ambienti di vita e di lavoro, per sensibilizzare le future generazioni di studenti universitari sull’importanza di contemplare queste tematiche in qualsiasi percorso di studio vorranno intraprendere.

Con la partecipazione dei Delegati all’Orientamento dei 17 Dipartimenti dell’Ateneo, saranno illustrati i corsi di studio dell’offerta formativa dell’Università di Salerno, con particolare riferimento all’attenzione riservata, nell’ambito di ciascun percorso, alle diverse dimensioni in cui si articola la tematica della Sostenibilità (educazione, ambiente, risorse idriche, rifiuti, corporate social responsaibility).L’OSPITE TESTIMONIAL

Ad accompagnare la riflessione sull’importanza dell’Acqua “risorsa vitale” sarà Donatella Bianchi, giornalista, scrittrice e conduttrice di Linea Blu Rai e Presidente del WWF Italia e del Parco nazionale delle Cinque Terre. Con lei, gli studenti potranno approfondire le tematiche relative al rispetto e al corretto utilizzo delle risorse idriche ed, in generale, all’importanza di azioni mirate e sinergiche per la difesa dell’ambiente.

LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI UNISA

A seguire l’evento ospiterà anche i racconti dei neolaureati e degli alumni dell’Ateneo che, sulla base dell’esperienza lavorativa intrapresa, spiegheranno quanto le competenze in tema di educazione alla Sostenibilità siano diventate “Key-skills” nell’ambito di ciascuna professione svolta e quanto gli enti e le aziende siano ormai sempre più impegnati nella ricerca di attività volte alla responsabilità sociale d’impresa e all’attenzione all’Ambiente.

Nel corso del webinar gli studenti delle scuole collegate potranno interagire con i docenti dell’Ateneo per rivolgere domande e considerazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.