Cilento

Anche il Cilento piange dj Claudio Coccoluto

Oggi la morte. In estate Claudio Coccoluto è stato per anni una presenza fissa nelle discoteche cilentane. Oggi in tanti lo ricordano

Luisa Monaco

2 Marzo 2021

D&D, Carrubo, Buca di Bacco, Ciclope e tante altre… Tutte le principali discoteche del Cilento hanno ospitato Claudio Coccoluto e con la sua morte perdono un pezzo della loro storia. L’artista è morto nelle prime ore di questa mattina; aveva 59 anni ed è deceduto dopo aver combattuto per circa un anno contro una grave malattia.

Chi era Claudio Coccoluto

Deejay laziale, tra i più importanti nomi della scena italiana ed internazionale, è stato attivo per oltre 40 anni.
Nato a Gaeta nel 1962, infatti, aveva iniziato a fare il dj a soli 13 anni. Da allora un susseguirsi di successi. Claudio Coccoluto fu anche il primo dj europeo a suonare al Sound Factory Bar di New York.

Lavorava frequentemente al Goa di Roma. Attivo su Radio Deejay con il programma C.O.C.C.O., dal 1990 Coccoluto produceva materiale suo: l’ultima pubblicazione a giugno 2008 (imusicselection5 – Vynil Heart).

Aveva partecipato anche a programmi televisivi come Matrix e Ciao Darwin. Ha avuto anche una breve parentesi politica, candidandosi nel 2006 al Parlamento con La Rosa nel Pugno. Lascia la moglie Paola e i figli Gianaria e Gaia.

I messaggi di cordoglio

Tanti dj e vocalist cilentani, così come quanti hanno ballato con la sua musica, in questo momento lo stanno ricordando con post sui social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home