Cilento

Altavilla: la processione di Sant’Antonio patrimonio culturale campano

Una festa che ha origini molto antiche quella di Sant'Antonio da Padova ad Altavilla Silentina. Riscopriamone la storia

Rosaria Mirra

19 Febbraio 2021

Mercoledì, 10 febbraio 2021, il Comune di Altavilla Silentina ha comunicato che la particolare processione di Sant’Antonio da Padova è entrata a far parte del Patrimonio culturale Immateriale campano (IPIC) come elemento distintivo di Altavilla. Sicuramente, una notizia molto soddisfacente per il popolo altavillese.

InfoCilento - Canale 79

Che cos’è l’IPIC

L’IPIC, conosciuto come Inventario del Patrimonio culturale Immateriale Campano, è stato istituito dalla Regione Campania nel 2017 con lo scopo di preservare le tradizione, le conoscenze, le pratiche e i saper fare della comunità campana, altrimenti rischierebbero di finire nel dimenticatoio.

L’Inventario è, dunque, uno strumento per proteggere la vitalità del patrimonio culturale immateriale e sostenere i soggetti, pubblici o privati, che partecipano intensamente alla sua valorizzazione e gestione.

Come nasce la devozione a s. Antonio

Questa celebrazione ha inizio nel 1799, quando la Rivoluzione francese si stava avvicinando al Sud Italia e ad Altavilla fu proclamata la repubblica. Il popolo altavillese si schierò con i Giacobini della Repubblica partenopea e nella piazza principale di Altavilla ( oggi conosciuta come Piazza Umberto I) venne piantato l’albero della libertà.

Un gruppo armato di sanfedisti, proveniente da Eboli, decise di colpire il territorio del Vallo del Calore e Alburni. Dopo alcuni attacchi effettuati dagli avversari, gli Altavillesi – poco abituati alle armi – cominciarono al affliggersi, ricorrendo così all’aiuto di Sant’Antonio, statua onorata nel Convento dei francescani. La popolazione camuffò la statua così goffamente che questo gesto provocò le risa offensive del capo sanfedista, il quale invitò i suoi combattenti a sparare.

Lo strumento utilizzato per colpire la statua fu l’obice che si spezzò in 13 pezzi. Incredulo, il comandante scappò via. Gli Altavillesi istituirono così una forte devozione per il Santo padovano, tanto da considerarlo un miracolo. Da quel momento, ogni anno,  il 13 giugno, giorno liturgico della sua festa, la statua del Santo visita tutte le case del paese. La processione inizia alle 8 del mattino e si conclude alle 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home