Approfondimenti

“Un Aiuto in più”: al via domani una settimana ricca di appuntamenti

Si parlerà di impegno sociale, lotta alla mafia, uguaglianza e diritto al lavoro

Bruno Marinelli

9 Febbraio 2021

Continuano gli incontri settimanali organizzati dal sodalizio salernitano, nato dall’unione di vari giovani e guidati da Donato D’Aiuto, molto apprezzati dal grande pubblico di internet. L’ultimo, in mero ordine cronologico, è stato incentrato sulla sanità e sulla salute. Partendo dalla differenza tra questi due concetti, si è discusso di numerosi aspetti che li riguardano, entrando nello specifico della situazione in provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

I prossimi appuntamenti, introdotti e moderati da Donato D’Aiuto, si svilupperanno intorno al macrotema della politiche sociali declinati in aspetti molto diversi tra loro. Tre gli incontri previsti, ognuno dei quali può annoverare grandi ospiti, in cui sarà diviso il prossimo webinar. “Politiche e impegno sociale: quando cambiare le cose si può e si fa” prenderà il via martedì 9 febbraio alle ore 18.00. Saranno presenti il sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo, che in questi giorni si è visto denunciare dal figlio di un boss per una questione legata ad un bene confiscato alla mafia, Hillary Sedu, giovane avvocato napoletano vittima di un malinteso con un giudice onorario nell’esercizio della sua professione, e il giornalista Arturo Calabrese, corrispondente dal Cilento per il “Quotidiano del Sud”.

Mafia, giustizia, razzismo e integrazione saranno protagonisti del confronto on-line col racconto di storie che uniscono il Sud Italia da Palermo a Cinisi, da Napoli a Salerno. L’11, sarà la volta di Cecilia Strada, attivista per i diritti umani e già presidente di Emergency,Davide D’Errico, fondatore di OpportunityOnlus con cui a Napoli gestisce tre beni confiscati alla camorra, Maso Notarianni, inviato di guerra e molto attivo nel sociale, ed infine Luca Trapanese, papà adottivo di Alba, una bimba affetta dalla sindrome di Down non riconosciuta dalla madre biologica.

Il 12, ultimo dei tre appuntamenti, spazio al mondo del lavoro. Gli ospiti saranno Antonio Prisco, presidente Nidil Cgil di Napoli, e Giorgio Maran, autore del saggio “Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria”, con cui si farà chiarezza sul mondo dei rider, i fattorini che nelle grandi città consegnano a domicilio ogni sorta di merce. A loro, si aggiungerà Azzurra Rinaldi, economista e fondatrice del movimento “il Giusto Mezzo”, gruppo di donne della società civile e attive nel mondo del lavoro.

A chiudere il cerchio sarà il giornalista e fondatore di TeleJato Pino Maniaci, da sempre in prima linea nella lotta alla mafia. I tre dibattiti saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook “Donato D’Aiuto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Torna alla home