• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piena del Sele, i consorzi: fronteggiata situazione eccezionale

Sele ha toccato la quota idrometrica di 7 metri e 53 centimetri sopra lo zero

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Gennaio 2021
Condividi
Fiume Sele

Nella giornata di ieri si è osservata un’eccezionale ondata di piena del fiume Sele, seguita alle intense e persistenti precipitazioni cadute su tutto il bacino imbrifero nell’ultima settimana, e con accentuazione di carico sulle portate provenienti anche dagli affluenti Tanagro e Calore lucano. Ad Albanella alle ore 4 del mattino di ieri, il Sele ha toccato la quota idrometrica di 7 metri e 53 centimetri sopra lo zero idrometrico, con portate che hanno superato i 200 metri cubi al secondo.  

“Si è trattato di un evento di portata eccezionale e di cui non si conserva memoria almeno negli ultimi 50 anni– affermano Vito Busillo e Roberto Ciuccio, rispettivamente presidenti del Consorzio di bonifica in destra del fiume Sele e del Consorzio di Bonifica di Paestum.

“Le piogge sulla sola Piana del Sele hanno sfiorato nell’ultima settimana la metà dello stesso quantitativo che cade in un anno intero e nonostante questo evento meteo, accompagnato da bombe d’acqua e dalla furia devastante del fiume, le infrastrutture tutte dei Consorzi di bonifica in destra e sinistra del fiume Sele hanno sostanzialmente tenuto, adempiendo pienamente allo scopo per il quale sono state progettate, allontanare le acque dai fondi agricoli e dai centri urbani, esaltando il lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria quotidianamente effettuato dagli enti e pagati quasi totalmente dall’utenza agricola mediante il tributo di bonifica – dichiarano Vito Busillo e Roberto Ciuccio.

Per i presidenti dei due enti di Bonifica “È in momenti come questi che si evidenzia tutta l’utilità non solo delle opere di bonifica – dai canali della rete colante alle idrovore – ma anche del lavoro quotidiano di presidio del territorio svolto dai Consorzi di bonifica, i quali esprimono notevoli ulteriori progettualità per rafforzare ancor più la difesa idrogeologica, in vista dei mutamenti climatici ormai in atto, dei quali questo evento è testimonianza”.

Per Busillo e Ciuccio “E’ ora di cogliere l’occasione del Recovery plan per finanziare le nuove opere di difesa a cura dei Consorzi di bonifica, al fine di poter consolidare i risultati sin qui ottenuti, perché la bonifica dei territori deve essere opera costante dell’uomo.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziefiume sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale scritta

Riapertura ospedale di Agropoli, Malandrino (FI): “pensano siamo imbecilli?”

Un annuncio che arriva a pochi giorni dalle elezioni: “è solo propaganda”

Ospedale Agropoli

Ecco perché l’ospedale di Agropoli potrebbe non riaprire, nonostante la modifica dell’atto aziendale

Un pronto soccorso ad Agropoli, ma in caso di carenza di personale,…

Basilica di San Pietro

Almanacco del 18 Novembre, consacrata la Basilica di San Pietro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 18 novembre segna la consacrazione di San Pietro, eventi storici, nascite…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.