Attualità

Ecco il Report sulle politiche di conciliazione lavoro-famiglia nel Vallo di Diano

Ecco i dati su donne, istruzioni e lavoro

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2021

Ufficio

E’ stato pubblicato inell’ambito del Progetto Dian@, finanziato dal POR FSE Campania 2014-2020, il report sulle politiche di conciliazione lavoro – famiglia. Esso è stato elaborato dalla Confartigianato Salerno su 100 aziende del Vallo di Diano. Su un campione di 100 aziende contattate, circa il 50% si è dimostrato disponibile ad essere intervistato e a compilare un questionario. La compilazione dei questionari attraverso interviste face to face, ha permesso di rilevare anche informazioni/dati/opinioni che esulavano le specifiche domande del questionario ma che al tempo stesso si sono rivelate importanti ai fini della stesura del report.

InfoCilento - Canale 79

In termini quantitativi per ciò che concerne la percentuale di occupazione femminile, si rileva che su 881 dipendenti il 44% sono donne. Rispetto alla distribuzione delle lavoratrici e dei lavoratori in base all’età si nota che su 241 dipendenti con meno di 30 anni il 58% sono donne; su 638 dipendenti con età compresa tra i 30 e 49 anni il 37% sono donne; su 15 dipendenti con età oltre 50 anni il 13% sono donne. La percentuale rispetto alla distribuzione dell’età diminuisce con l’aumentare dell’età della donna, indicatore del fatto che vi è una difficoltà pratica rispetto alla presenza delle donne nel mondo del lavoro.

Rispetto al livello di istruzione su 767 laureati il 43% sono donne, su 91 diplomati il 53% donne; su 23 dipendenti con licenza media il 52% donne. Rispetto alla modalità contrattuale su 769 dipendenti a tempo indeterminato il 42% sono donne; su 99 dipendenti a tempo determinato il 49% sono donne. La ripartizione del numero di lavoratori e lavoratrici in base alla tipologia di contratto flessibile o parziale indica che su 881 dipendenti solo 20 hanno una tipologia contrattuale che si configura come tempo parziale o flessibilità oraria

Dalle risposte, inoltre, appare evidente come non vi sia nessun tipo di agevolazione da parte degli imprenditori rispetto alla conciliazione famiglia-lavoro delle dipendenti e dei dipendenti. Pochi degli imprenditori e delle imprenditrici intervistate prendono in considerazione l’adozione di iniziative di supporto alle responsabilità di cura, di assistenza nella ricerca di servizi a sostegno delle emergenze familiari destinate ad esempio ai bambini, come la creazione di asili nidi e scuole dell’infanzia aziendali piuttosto che attività ricreative o centri estivi o ancora centri diurni e residenze dedicate agli anziani. Per quanto riguarda la flessibilità sull’orario di lavoro, qualche imprenditore la pratica, ma trattandosi di esigenza temporanea, parliamo di una flessibilità non regolamentata pertanto una flessibilità che si trasforma in “concessione”. In realtà, le pratiche di conciliazione sono innumerevoli, il punto, ed è quello focale, è che in primis manca l’informazione e la formazione affinché tali buone pratiche vengano adottate e fatte proprie da parte degli imprenditori.

Va sottolineato come in sede di questionario, si è sentita forte l’inconciliabilità del ruolo di “madre” che in molti affibbiano alle donne con il “ruolo di donna in carriera”. Non rientra nella forma mentis degli imprenditori l’adozione di politiche a favore delle donne, tanto più delle donne madri: lo si evince dal completo disinteresse alla problematica, espresso palesemente con risposte evasive o addirittura negative in sede di compilazione del questionario. La frammentarietà delle informazioni vanifica la ratio di tutta quella serie di agevolazioni a sostegno che esistono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home