Alburni

Paura nella notte: crolla masso sulla SS166 degli Alburni

Crolla un grosso masso sulla SS166 degli Alburni, tra Corleto Monforte e San Rufo. Disposto restringimento di carreggiata

Katiuscia Stio

7 Gennaio 2021

CORLETO MONFORTE. Da questa mattina si viaggia a senso unico alternato sulla SS166 degli Alburni. Un grosso masso, infatti, si è staccato dal costone adiacente alla carreggiata al km 49+400, nel Comune di Corleto Monforte. Per fortuna l’episodio è accaduto di notte quando non transitava nessuno, altrimenti serio sarebbe stato il rischio per l’incolumità degli automobilisti di passaggio. Al momento è stato disposto un restringimento della carreggiata ma la statale resta aperta.

Masso sulla SS166 degli Alburni: la strada resta aperta

Si tratta di un’arteria fondamentale poiché collega il comprensorio alburnino al Vallo di Diano, quindi all’ospedale, all’autostrada e ad altri importanti servizi.
Questa mattina verrà effettuato un sopralluogo con i tecnici dell’Anas che dovranno stabilire le modalità d’intervento.

Il precedente di Ottati

Il crollo del masso sulla SS166 degli Alburni è avvenuto a circa un mese dalla frana di Ottati. Qui dei massi sono caduti dal costone roccioso adiacente la Sp12 minacciando sia la strada che le abitazioni. Soltanto nelle scorse ore 20 persone hanno potuto far rientro a casa; altri 16 dovranno ancora attendere.

I due casi sono molto differenti. A Corleto Monforte, infatti, non vi è un costone roccioso a rischio a ridosso della SS166 degli Alburni; il crollo ha interessato un singolo masso staccatosi dalla sua sede nel terreno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home