Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Diga Alento torna ai massimi dal 2018:
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Diga Alento torna ai massimi dal 2018:

Raggiunti i 26,5 milioni di metri cubi d'acqua

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Gennaio 2021
Condividi

Alle ore 23:05 di ieri, 6 gennaio 2021, a seguito delle cospicue precipitazioni delle ultime settimane, la diga di Piano della Rocca sul fiume Alento (Salerno) ha visto il raggiungimento della quota di massimo invaso di regolazione, per un volume stimato in 26,5 milioni di metri cubi d’acqua. Tale livello non veniva raggiunto dal mese di marzo del 2018. Lo comunica la direzione del Consorzio di bonifica Velia.

“L’opera idraulica, tanto preziosa per il nostro territorio, esplica in questa fase entrambe le funzioni per le quali è nata – afferma il presidente del Consorzio Velia, l’avvocato Franco Chirico.

“Oggi la diga di Piano della Rocca contribuisce contemporaneamente – spiega ancora il presidente Chirico – tanto alla laminazione delle acque e alla regolazione dei flussi verso valle, evitando allagamenti ed impaludamenti un tempo frequenti, quanto alla conservazione in situ della risorsa idrica del Cilento, da destinare all’uso irriguo, al consumo umano, previo trattamento di potabilizzazione, ed alla produzione di energia”.

L’ irrigazione del bacino del fiume Alento è consentita grazie ad importanti opere idrauliche a cominciare dalle 6 dighe con invasi artificiali – tra le quali spicca quella di Piano della Rocca, 5 traverse di derivazione fluviali e ben 526 chilometri di condotte interrate e a pressione per la distruzione dell’acqua all’utenza irrigua. Mentre sono due gli impianti di potabilizzazione e ben otto le minicentrali idroelettriche.

Oltre all’impianto irriguo Alento – che serve ben 2616 ettari in 13 comuni del Cilento – sempre in esercizio per l’intero anno, il Consorzio Velia dispone dell’impianto Palistro per 647 ettari nei comuni di Ceraso e Ascea e l’impianto Badolato a servizio di 432 ettari nel comune di Castelnuovo Cilento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image