Cilento

Cilento: la celebrazione di San Biagio

Una data importante nella ritualità contadina

Emma Mutalipassi

2 Gennaio 2021

Il 3 febbraio si celebra San Biagio. Insieme alla Candelora (2 febbraio) rappresentavano e forse rappresentano una tappa importante nei ritmi di vita della società contadina del Cilento, perché queste festività ponevano fine ai rigori ed alla forzata pausa dell’inverno e, con i primi tepori della primavera annunziata, vi era la ripresa dei lavori nei campi.
L’inverno, però, poteva riservare all’improvviso pericolosi colpi di coda e scaricare ancora freddo, gelo e neve. Ma, a proteggere l’incauto contadino, ci pensava san Biagio.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta di un Santo conosciuto e venerato tanto in Occidente quanto in Oriente. Vissuto nel IV secolo, era un medico di origine armena. È ritenuto dalla tradizione vescovo della città di Sebaste in Armenia, dove operò numerosi miracoli.

Le reliquie di San Biagio, morto martire intorno all’anno 316, sono custodite nella Basilica di Maratea (Potenza), città di cui è protettore. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Venerato in moltissime città e località italiane, sono diffusi ancor oggi i riti in onore di questo Santo.

E’ celebrato a Casal Velino, Altavilla Silentina, Sicilì, Matonti, Montecorice e Ottati, protettore della gola, sulla cui origine ci sono differenti versioni.

In Cilento i fedeli accorrevano in massa a farsi ungere d’olio benedetto, ancora oggi il gesto ispirato del sacerdote che scandisce formule propiziatorie cariche di mistero viene ripetuto e fortemente sentito. Resta nelle chiese del Cilento, così belle nella loro semplicità, questa ritualità carica di fascino e di mistero. Ci sono ancora tanti fedeli che hanno l’abitudine di ripetere i gesti e la tradizione di pietà in occasione delle feste della Candelora e di san Biagio.

Questi rituali rispecchiano un modo tutto proprio di intendere e vivere la religiosità legata allo scandirsi della vita ed ancora oggi è possibile trovarne delle tracce, un modo misto di mistero, superstizione e fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home