• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco le tradizioni del cenone di Capodanno

Tutto quello che si deve mangiare per buon auspicio

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 31 Dicembre 2020
Condividi

Tutti noi non vediamo l’ora di salutare il vecchio anno, con l’auspicio che il 2021 sia migliore del precedente. Il 2020 è stato un anno molto particolare, caratterizzato da una pandemia che ha segnato tutto il mondo. Per augurarci quindi, che il 2021 inizi nel modo migliore, ci sono numerose tradizioni che sono state tramandate di generazione in generazione. Gli anziani infatti, possono spiegare dall’alto della loro saggezza, il significato di tutti i pasti che arricchiscono le nostre tavole alla vigilia del nuovo anno.

La tradizione più famosa e diffusa in tutta l’Italia, è quella di mangiare le lenticchie. Questo legume rappresenta la speranza di prosperità per l’anno nuovo. La tradizione nasce nell’antica Roma, quando era abitudine regalare una borsa di cuoio chiamata “scarsella”, solitamente legata alla cintura, piena di lenticchie. L’augurio era che si trasformassero in monete, questo perché il nome della lenticchia deriva dal latino “lens”, lente, legato alla forma del legume che ricorda quello di una moneta.

In passato nel Cilento e nel Vallo di Diano, si usava consumare il piatto di lenticchie per buon auspicio, accompagnato dallo zampone, tradizione diffusa in tutta Italia.

Un altro cibo da mangiare è l’uva per la buona sorte. La leggenda vuole che ad ogni acino corrisponda ad un mese dell’anno per il quale ci si augura la buona sorte. Fin dall’antichità, in generale, l’uva era simbolo di abbondanza. Ecco perché, secondo un proverbio, «chi mangia uva per Capodanno conta i quattrini tutto l’anno».

Continuiamo con il melograno per la fertilità. Nella mitologia greca e romana la pianta e il frutto erano considerati sacri perché amati dalle dee Venere e Giunone, spesso rappresentate proprio con un melograno in mano. Da qui l’idea che sia simbolo di fertilità e ricchezza.

Ancora il peperoncino contro i guai. Il cornetto rosso è un amuleto molto diffuso contro invidie, malocchio e ogni genere di guai. Sin dall’età neolitica gli abitanti delle capanne erano soliti appendere sull’uscio della porta corna di animali, simbolo di potenza e fertilità. Oltre che essere utilizzato in cucina, iniziò ad essere appeso nelle case e nei negozi per difendersi dal malocchio, diventando in breve tempo un sostituto a buon mercato del corno.

Infine riso per l’abbondanza. Anche in questo caso vale lo stesso discorso delle lenticchie: con i suoi chicchi dovrebbe, secondo varie credenze, portare abbondanza per l’anno a venire. L’ideale sarebbe preparare un bel risotto, ma se avete in mente un altro menu, potete sempre spargerne una manciata a crudo sulla tavola o in qualche ciotolina.

s
TAG:alburnialburni notiziecapodannocenone di capodannoCilentoCilento Notizietradizioni capodannovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

Panorama Roccadaspide

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

Roccadaspide entra nell'itinerario culturale europeo "Routes of the Olive Tree". Un'opportunità di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.