Attualità

Gli artiglieri ed i carristi di Persano donano al Banco Alimentare Campania

Continua la solidarietà dei militari di Persano nel periodo dell’emergenza da virus COVID-19

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2020

I militari dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio” e del 4° Reggimento Carri, stanziati nel Comprensorio Militare di Persano, hanno donato oltre tre tonnellate di generi alimentari di prima necessità e a lunga conservazione al Banco Alimentare della Campania. L’attività si è svolta presso la sede regionale della ONLUS alla presenza del Direttore, Roberto Tuorto e di una rappresentanza dei due Reparti che hanno intrapreso l’iniziativa.

InfoCilento - Canale 79

In questo periodo di disagi e di difficoltà dovuti all’emergenza sanitaria in atto ed alle eccezionali misure per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 poste in essere dal Governo, gli Artiglieri ed i Carristi di stanza nelle Caserma “Capone” continuano a mantenere alto il livello di prontezza operativa con aliquote di personale approntate per essere eventualmente impiegate a fronteggiare qualunque evenienza. Allo stesso tempo, i militari dei due Reggimenti, accomunati dai medesimi valori di attaccamento alla Patria e alle Istituzioni e, guidati da senso di generosità ed altruismo, hanno voluto dare seguito ad una analoga iniziativa intrapresa già nello scorso mese di aprile, raccogliendo spontaneamente beni alimentari con lo scopo di donarli, attraverso il Banco Alimentare, alle famiglie che si trovano in situazione di necessità nei Comuni della Provincia di Salerno.

“Avere al nostro fianco istituzioni così importanti”, ha dichiarato al momento della consegna il Direttore Roberto Tuorto, “ci rende orgogliosi e allo stesso tempo, ancor più responsabili. Il moltiplicarsi di gesti di generosità in questo tempo di crisi, ci aiuta a sperare nel futuro. Grazie di cuore militari che hanno pensato a questa iniziativa. Daremo un aiuto concreto a tante famiglie, regalando loro un Natale più sereno”. Il Direttore del Banco Alimentare della Campania ha salutato i rappresentanti dei due Reggimenti ricordando un pensiero di Papa Francesco: “Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. 

L’8° “Pasubio” ed il 4° carri, sin dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19, in attuazione alle misure di contrasto disposte dal Governo sono stati impiegati, come altre unità dell’Esercito, per far fronte a diverse esigenze fornendo i concorsi di personale e mezzi che di volta in volta si sono resi necessari. In particolare, sono stati rinforzati e rimodulati, a ragion veduta, i dispositivi nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure. Inoltre, dallo scorso mese di ottobre, anche i due Reggimenti di Persano, hanno inviato proprio personale sanitario in concorso all’ospedale Militare del Celio di Roma per incrementarne le capacità di assistenza sanitaria e cura. Dal mese di novembre, poi, i due Reggimenti di Persano hanno costituito alcuni dei Drive Through Difesa (DTD) operanti nelle diverse province della regione Campania, in collaborazione con il Ministero della Salute, per incrementare le capacità di effettuazione dei tamponi molecolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Torna alla home