Attualità

Odissea di una paziente di Sapri in ospedale: “la mala sanità può uccidere”

In ospedale per ore in barella senza un letto poi il ricovero in una stanza tra sporcizia, acqua gialla dal rubinetto e cibo freddo

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2020

SAPRI. «La mala sanità praticata negli ospedali-azienda può uccidere».
Così Vito Caiafa, cittadino di Sapri molto attivo nell’ambito sociale, esordisce nel raccontare un episodio che sarebbe potuto costare la vita alla compagna Tina.
Una vicenda, quella che racconta, che inizia da Torino e si conclude a Salerno e che mostra chiaramente alcune criticità della sanità sul territorio.

Odissea in ospedale, il racconto

Tutto ha avuto inizio il 10 novembre quando la coppia parte da Sapri per raggiungere il capoluogo piemontese dove la donna avrebbe dovuto sottoporsi ad una operazione chirurgica. Intervento pienamente riuscito e paziente dimessa dopo pochi giorni. Ma a questo punto cominciano i problemi.

«Tina accusava un dolore al fianco sinistro e gli si era gonfiata pure la gamba nello stesso lato – racconta Vito Caiafa – abbiamo fatto presente l’inconveniente alla dottoressa che ha tolto i punti di sutura e la stessa ci rassicurava che era tutto nella norma». Eppure la situazione non migliora.

La coppia ritorna a Sapri, qui il medico curante della donna la fa sottoporre ad esami che permettono di evidenziare la presenza di una sacca di sangue di ben 20 centimetri.

All’ospedale di Sapri la tac conferma l’accumulo di sangue e viene disposto ricovero. La situazione preoccupa i sanitari che temono una emorragia interna; per questo viene disposto il trasferimento a Salerno. E’ qui che inizia il calvario.

L’inizio del calvario

A causa dell’emergenza covid mancano posti letto. «Dopo ore in barella ne trovano uno, ma la mettono nella stanza sbagliata tra sporcizia, acqua gialla dal rubinetto, cibo sempre freddo e 4 giorni a digiuno perchè gli dovevano fare una tac che rinviavano continuamente». La situazione diventa tragica quando la donna risulta anche positiva al covid.

«Ci trovavamo in una situazione surreale e inaspettata e a lei continuavano a spostarla nei reparti dello stesso ospedale», racconta Vito Caifa che ha fatto fronte a tutte le sue conoscenze per provare a porre fine a questa odissea, dai politici ai sindacati, passando per le associazioni di categoria. Tutto si risolve per il meglio ma la situazione vissuta dalla coppia saprese fa emergere tutti i limiti della sanità campana, soprattutto in questo periodo emergenziale.

«La sanità va riformata e potenziata sul territorio, abbiamo tantissimi medici e infermieri di eccellenza e che fanno proprio il giuramento d’Ippocrate, altri invece pensano a trarre profitto sulla pelle delle persone. Gli ospedali non possono essere aziende, gli ospedali non devono trarre profitto, ma devono curare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home