Cilento

Nasce in Cilento il panettone artigianale alla canapa

Frutto della collaborazione locale tra il progetto di agricoltura sociale Mediterranea Social Food e lo storico Panificio Zicca di Sapri

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2020

La sintesi gustosa e innovativa di due storie del territorio, da portare in tavola o regalare ai propri cari per questo Natale. Da un lato, la canapa biologica coltivata nei campi del basso Cilento dall’azienda agricola Mediterranea Social Canapa; dall’altro, l’esperienza decennale nella panificazione del noto Panificio Zicca di Sapri: unite nella creazione di una nuova produzione locale, realizzata grazie al progetto Mediterranea Social Food. Arricchito nel gusto dal profumo speziato della cannella e dalla freschezza della mela annurca, il panettone artigianale alla canapa non è solo un’aggiunta significativa al panorama già variegato delle eccellenze alimentari del Golfo di Policastro, ma anche un esempio felice di come la filiera cilentana stia collaborando per rispondere alle tante difficoltà affrontate da piccoli produttori e commercianti locali in questo dicembre senza vetrine illuminate (Per informazioni clicca qui).

InfoCilento - Canale 79

Mediterranea Social Food è un progetto di agricoltura sociale e solidale che, in Cilento, mette al centro delle proprie istanze il cibo sano, accessibile e di qualità come strumento capace di innescare relazioni economiche e sociali tra produttori e consumatori locali, e generare in questo modo fiducia e sostenibilità.

Mediterranea Social Food è il progetto-satellite di Mediterranea Social Canapa: la rete di giovani produttori che dal 2018, nel Golfo di Policastro, ha reintrodotto la coltura tradizionale della canapa e si occupa di agricoltura multifunzionale e sviluppo territoriale, impiegando giovani disoccupati in aree a rischio spopolamento e reinvestendo una parte del proprio utile nel sostegno di iniziative solidali, culturali ed ecologiche realizzate nell’area di produzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home