Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> E’ cittadino onorario di Camerota Giancarlo Coraggio, nuovo presidente della Corte Costituzionale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

E’ cittadino onorario di Camerota Giancarlo Coraggio, nuovo presidente della Corte Costituzionale

Giancarlo Coraggio presidente della Corte Costituzionale. E' stato nominato cittadino onorario di Camerota nel 2016

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 19 Dicembre 2020
Condividi

CAMEROTA. Era la primavera del 2016 quando l’amministrazione comunale di Camerota decise di di consegnare la cittadinanza onoraria del comune a Giancarlo Coraggio, magistrato ed ex presidente del Consiglio di Stato, all’epoca giudice costituzionale. Una scelta non casuale quella dell’esecutivo guidato in quell’anno dal sindaco Antonio Romano e dovuta al rapporto che ormai da tempo legava il magistrato alla località costiera.

Giancarlo Coraggio e il legame con il Cilento

Qui infatti, tutt’oggi trascorre le sue vacanze. Nel Cilento, inoltre, vivono dei suoi familiari. Ora che Giancarlo Coraggio è diventato presidente della Corte Costituzionale per Camerota è motivo d’orgoglio e la comunità lo attende per le prossime vacanze per potersi congratulare personalmente con lui.

Chi è Giancarlo Coraggio

Nato a Napoli nel dicembre 1940, Giancarlo Coraggio entrò in magistratura nel 1965. Nel 1969 divenne procuratore generale presso la Corte dei Conti.

Nel 1973 vince il Concorso al Consiglio di Stato e diviene presidente prima del TAR delle Marche e poi di quello della Campania.

Dal 2007 al 2012 è stato presidente della Corte di Giustizia federale (massimo organo di giustizia per ciò che riguarda il calcio). Diviene giudice costituzionale nel novembre 2012 in sostituzione di Alfredo Quaranta. Ora la nomina a presidente della Corte Costituzionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image